E' la proposta della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron: quattro pomeriggi tra arte, scienza e musica nella suggestiva cornice della villa restaurata grazie a un finanziamento dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. "Abbiamo voluto creare un nuovo spazio aperto al pubblico perché possa essere apprezzato dai fiorentini e dai turisti - spiega Sandra Buyet, ideatrice dell'evento 'Un te' a Villa Bardinì e consigliere della Fondazione -. Con soli cinque euro, potranno partecipare a incontri culturali o concerti nel giardino Bardini sorseggiando un té o una cioccolata o un caffé. Per l'occasione apriremo il parcheggio privato del Forte Belvedere e nell'ingresso è inclusa la visita ai due musei e alle mostre di villa Bardini. E' nostra intenzione ripartire con l'iniziativa in autunno con aperitivi culturali". Il primo incontro è il 13 maggio alle 17 su 'Stefano Bardini antiquario a Firenze' tenuto da Giovanni Cipriani. Il 27 maggio il marchese Vieri Torrigiani parlerà di piante e fiori, il 10 giugno Elisa Acanfora racconterà l'opera e la vita di Caravaggio. L'ultimo appuntamento è per il 17 giugno con un concerto per violino e violoncello di Duccio e Vittorio Ceccanti.
Cultura/ARTICOLO
Un tè a Villa Bardini
Con cinque euro incontri culturali sorseggiando una bevanda

villa bardini