Grazie ad un accordo stipulato fra Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'Interno e il Comune di Firenze, a partire dallo scorso sabato è stato istituito il percorso di visita unitario del complesso monumentale di Santa Maria Novella, che consente di fruire con un unico biglietto (5 euro) della visita alla Basilica e ai Chiostri.
Al taglio del nastro del nuovo percorso unitario ha partecipato anche il sindaco di Firenze Matteo Renzi, assieme all'assessore alla cultura Sergio Givone. Sono intervenuti poi il direttore centrale per l'amministrazione Fondo edifici di culto e il presidente di Opera per Santa Maria Novella Padre, Alessandro Salucci.
Sarà quindi possibile visitare tutti gli ambienti monumentali senza soluzione di continuità e recuperare la percezione dell'inscindibile unità che caratterizza l'antichissimo insediamento domenicano. Il percorso museale include sia gli ambienti comunali del Museo di Santa Maria Novella (Chiostro dei Morti, Chiostro Verde, Cappellone degli Spagnoli, Cappella degli Ubriachi e Refettorio), sia quelli gestiti da Opera per Santa Maria Novella (Basilica e Cimitero degli Avelli).
"Oggi è un giorno molto importante per Firenze - ha sottolineato il sindaco Renzi - perché stiamo scrivendo una pagina totalmente nuova: dopo anni di polemiche e divisioni tra una gestione e l'altra dello stesso complesso monumentale, siamo finalmente in condizione di fare un percorso unitario nella visita, che è di straordinaria intensità e bellezza. Stiamo parlando di uno dei principali complessi monumentali di Firenze, con oltre 500 mila visitatori ogni anno. E per i fiorentini sarà gratis: è un gesto bello e importante".