Cinque piccoli rifugiati palestinesi sono giunti a Roma lo scorso 17 settembre per ricevere tutte le cure mediche più idonee a guarire le gravi patologie di cui soffrono. Provenienti principalmente dal campo siriano di Yarmouk - sotto assedio dal 2012 - i bambini hanno potuto raggiungere l’Italia grazie ad un viaggio aereo organizzato da UNRWA Italia in collaborazione con i ministeri degli Esteri, della Salute e della Difesa, con il prezioso supporto dell’Ambasciata italiana a Beirut.
Tratti fuori da un luogo in cui le condizioni di vita oscillano al limite della sopravvivenza, i giovani profughi sono stati accolti dai volontari dell’Associazione KIM, onlus specializzata nell’assistenza sanitaria ai minori che si è fatta carico del soggiorno degli ammalati e dei loro genitori all’interno di alcune apposite strutture.
Il conflitto che ormai da anni affligge la Siria ha costretto molti degli appartenenti alla comunità palestinese ad abbandonare la propria abitazione, senza peraltro offrire loro alcuna opportunità di uscire dal Paese, dato che Libano e Giordania hanno chiuso le proprie frontiere ai rifugiati. In tale contesto, UNRWA - Agenzia ONU nata nel 1948 e finanziata tramite contributi di natura volontaria - svolge un ruolo di primo piano, fornendo numerosi servizi essenziali per la salute, la protezione, l’educazione e lo sviluppo degli sfollati.
Per maggiori informazioni visita i siti:
(foto www.esteri.it)
Potrebbe interessarti anche:
La Cooperazione Italiana rafforza il sostegno ai rifugiati somali
Ad Expo 2015 un video sul lavoro delle ONG italiane in Africa