L’italiano in cucina. Per un vocabolario storico della lingua della gastronomia. Questo il titolo dell’iniziativa nata dalla collaborazione fra l’Accademia della Crusca, il più importante centro di ricerca scientifica dedicato allo studio e alla valorizzazione dell’italiano, e Academia Barilla, istituzione che promuove la tradizione gastronomica italiana nel mondo.
Manca, a tutt’oggi, un repertorio linguistico dei principali testi della tradizione gastronomica italiana sia per ricerche di storia della cultura e dell’alimentazione sia nello specifico per studi di storia della lingua italiana. Per colmare questa considerevole lacuna l’Accademia della Crusca, in collaborazione con Academia Barilla, alcuni atenei italiani (tra i quali le Università La Sapienza e Lumsa di Roma, le Università di Torino e l’Università per Stranieri di Siena) e istituzioni culturali interessate alla tradizione della grande cucina italiana, intende promuovere la realizzazione di un vocabolario storico della lingua gastronomica che ricostruisca i modi e le forme attraverso cui si è delineato quello che possiamo denominare l’italiano in cucina.
Con questo obiettivo sono stati selezionati per una prima fase del progetto 100 testi di cucina a partire da quello fondativo di Pellegrino Artusi (1891) per arrivare alla seconda guerra mondiale: i volumi, in massima parte presenti nella Biblioteca di Academia Barilla o provenienti da Biblioteche pubbliche italiane, verranno digitalizzati e poi acquisiti in formato testuale in modo da renderli consultabili e fruibili ai fini della costituzione di una banca dati interrogabile anche in rete.
Il materiale opportunamente catalogato e marcato servirà per realizzare una banca dati che metterà capo a un vero e proprio vocabolario storico della lingua della gastronomia italiana, lessico che rientra nella più ampia impresa, che l’Accademia della Crusca sta progettando, di un Vocabolario dell’italiano post-unitario.
Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un portale dedicato che, raggiungibile sia dal sito web dell’Accademia della Crusca che da quello di Academia Barilla, metta a disposizione degli utenti italiani e stranieri tutti i dati raccolti e consenta interrogazioni e ricerche del patrimonio acquisito.
Particolare attenzione sarà riservata alla fruibilità didattica dei materiali disponibili in rete per l’insegnamento della lingua italiana, in patria e all’estero, ma anche per la diffusione dei saperi culturali e linguistici legati alla cucina, fuori dai confini nazionali, proprio in considerazione dell’importante ruolo che la cucina ha da sempre svolto e continua a svolgere nella promozione della lingua, della cultura e dello stile di vita italiani nel mondo.
L’Accademia della Crusca, sorta a Firenze nel 1583, è la più importante istituzione linguistica d’Italia e si è sempre distinta per l’impegno nella valorizzazione e diffusione della lingua italiana, pubblicando, fin dal 1612, il Vocabolario della lingua italiana, modello lessicografico di riferimento anche al di fuori dei nostri confini. Ancor oggi l’Accademia della Crusca, che fa parte della Federazione Europea delle Istituzioni Linguistiche Nazionali, sostiene l’attività scientifica e la formazione di nuovi ricercatori nel campo della linguistica e della filologia italiana e diffonde la conoscenza storica della nostra lingua nella società italiana e in particolare nella scuola. Il sito www.accademiadellacrusca.it è un portale dedicato alla lingua italiana.
Academia Barilla, sorta a Parma nel 2004, è divenuta in pochi anni un importante riferimento per la promozione e valorizzazione della cultura gastronomica italiana nel mondo, attraverso i numerosi corsi di formazione, le pubblicazioni a distribuzione internazionale e il programma di certificazione degli chef italiani all’estero. La Biblioteca gastronomica di Academia Barilla, con un patrimonio di oltre 10.000 volumi e 50 testate periodiche, aperta al pubblico nel 2005, è oggi una delle più rappresentative esistenti in ambito gastronomico ed è consultabile sul Sistema Bibliotecario Nazionale. Sul sito www.academiabarilla.it è già disponibile una ricca serie di testi storici digitalizzati e liberamente consultabili.