Continuano i festeggiamenti per il 150° dall’Unità di Italia mercoledì 6 aprile con un nuovo appuntamento di “Una cena italiana”, il percorso culturale e culinario a cura di Cooperativa Archeologia: il viaggio nella cucina italiana, un viaggio nei simboli rappresentativi dell’Italia, dalla lingua di Dante allo sport, dal melodramma al design.
Mercoledì l’appuntamento è con “L’italiano di Dante e Boccaccio”: alle 18 la visita guidata alla Firenze del ‘300, con partenza da Piazza della Signoria (Palazzo de Priori), passando per Chiesa Orsanmichele, Case Torri (Torre della Castagna, Casa a Mensola, Torre Pagliazza) fino a Piazza Duomo, in un itinerario che vuol mostrare i significativi interventi del 1300 che hanno trasformano Firenze nella più grande e ricca città d’Europa dell’epoca. In particolare l’itinerario tocca la casa “a mensola” di via Santa Elisabetta, uno dei rari esempi conservati di questo tipo di abitazione, citata anche in una novella del Decameron. Segue alle 20 la cena a tema presso la suggestiva Caffetteria con vista Duomo delle Oblate (via dell’Oriuolo 26) con le ricette ispirate al volume di A. Maia, “La contrada di Bengodi. Cibo e cucina nel Decameron di Giovanni Boccaccio” (Il Leone Verde Edizioni 2009).
Nel menù compaiono la “Salvia fritta” (Novella di Simona e Pasquino, IV giornata, VII novella), la “Fettunta” (Novella di Cisti fornaio, VI giornata, II novella), i “Maccheroni alla Bengodi” (Novella di Calandrino, VIII giornata, III novella), la “Lepre in dolce forte” (Novella d Nastagio degli Onesti, V giornata, VIII novella), l’ “Insalata del monaco” (Novella di Ciappelletto, I giornata, I novella), e come dessert “L’antico Pandolce”.La cena è accompagnata da Pane di Altopascio, Cipolle di Certaldo e Marzolino di Lucardo.
I posti sono limitati, ed è necessario prenotarsi. Costo visita guidata 10 €; cena 30 €.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. +39 055 2639685
info@caffetteriadelleoblate.it
www.lospaziochesperavi.it
Cultura/ARTICOLO
"Una cena italiana"
Alle Oblate di Firenze 150 anni uniti nella cultura, nelle tradizioni e a tavola

Una cena italiana