Attualità/ARTICOLO

Una domenica europea. Da vivere a Firenze

Domani la lettura della commissaria Vassilliuo con Riondino, il concerto dedicato a Liszt nel Salone dei 500 e gli incontri di Europa 2020

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
sbandieratore
Una domenica pieni di incontri ed eventi renderà Firenze capitale d’Europa. La cinque giorni ideata dall’Istituto Universitario Europeo propone un fitto calendario di eventi per far diventare Firenze un luogo di elaborazione e riflessione sull’Europa di domani.

Numerosi eventi concludono la Notte Blu, la grande esperienza collettiva ed urbana organizzata in un arco temporale di 27 ore tra il 7 e l’8 maggio che coinvolge strade, piazze, ville, negozi, teatri, cinema dal centro alla periferia ed ha il suo fulcro in Piazza della Repubblica.

Appuntamento da non perdere alle 15 nel Padiglione di “Youth on the Move” di Piazza Signoria: la Commissaria europea Androulla Vassiliou terrà una lettura agli studenti delle scuole dal tema: “A passeggio nell’alfabetizzazione letteraria”, accompagnata e assistita dal fiorentino David Riondino, scrittore e attore teatrale molto apprezzato.

Sempre in piazza della Signoria, per la precisione nel Padigione Europa, quattro incontri a cura dell’Ufficio di informazione in Italia del Parlamento europeo, della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e del Dipartimento Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, faranno il punto sul futuro del’Europa e dei cittadini europei. La giornata si aprirà con un conferenza su aspetti legati a cambiamento climatico e ambiente nel quadro dell’iniziativa faro Europa2020 - Risorse efficienti. Subito dopo un focus sui temi dell’asilo ed dell'immigrazione in Europa. Nel pomeriggio un incontro sulla Direttiva servizi e, a seguire, un approfondimento sui vantaggi del multilinguismo per l’occupazione.

Nel pomeriggio il bicentenario della nascita del compositore Ferenc Listz sarà celebrato con un concerto di pianoforte in programma dalle 17 alle 19 nel Salone dei Cinquecento. Al piano si siederà Balàzs Fulei. Il concerto seguirà una breve introduzione storica da parte dell’Ambasciatore della Repubblica d’Ungheria a Roma. Saranno presenti inoltre il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica d’Ungheria, il Direttore dell’Accademia di Ungheria a Roma, il Console Generale Onorario della Repubblica d’Ungheria a Firenze.

Tutta la giornata inoltre sarà dedicata alle visite alla “Casa dei Libri” di Giovanni Spadolini, in via Pian dei Giullari 138. I visitatori saranno accompagnati attraverso le raccolte storiche, artistiche e documentarie di Giovanni Spadolini con particolare attenzione alle collezioni rinascimentali. Sarà inoltre possibile prendere visione dell’importante fondo della biblioteca relativo all’Illuminismo e alle origini dell’idea d’Europa. Di particolare interesse l’edizione originale dell’Encyclopédie Française dedicata da Diderot a D’Alembert a Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana.

Il Festival d'Europa vede coinvolti in prima linea le maggiori Istituzioni locali, quali: Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze, Direzione Scolastica regionale, Università e Camera di Commercio di Firenze.
La manifestazione ha l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana e il Patrocinio del Ministero Affari Esteri.
Comitato Organizzatore: Istituto Universitario Europeo, Commissione Europea, Parlamento Europeo , Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Europee – in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, Comune di Firenze, Provincia di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Università degli Studi di Firenze, Agenzia LLP e YOUTH in ACTION.

Tutte le informazioni sulla manifestazione sul sito www.festivaldeuropa.eu

Topics: