Attualità/ARTICOLO

Una domenica per ariaIn mongolfiera come Mr. Foggs

Una gita speciale: sorvolare a bordo del variopinto pallone aerostatico il centro storico di Firenze o le colline del Chianti senese

/ Redazione
Lun 17 Marzo, 2014
Mongolfiere

Se si vogliono imitare le gesta de Il giro del mondo in 80 giorni, non tanto del testo originale di Jules Verne, quanto della trasposizione cinematografica di Michael Anderson del 1956, nella quale Mr. Foggs e il suo servitore Passepartout si spostavano su di un pallone aerostatico, si possono effettuare voli in mongolfiera presso associazioni specializzate.

Ad esempio presso l'Associazione Aerostatica Toscana, che offre la possibilità di volare in mongolfiera al mattino presto di ogni stagione, condizioni meteorologiche permettendo. Un volo in pallone, mediamente dura da 45 minuti a 1h e mezzo. Si vola da Tavarnelle Val di Pesa con partenze dal Porto Aerostatico del Chianti. Ma attenzione: il volo è basato sulle condizioni del vento e le condizioni meteo generali che devono essere pressoché perfette.
Anche Ballon in Tuscany vuole far scoprire la Toscana da un'altra prospettiva, con i tour in mongolfiera. Un'esperienza unica che permette di sollevarsi dolcemente da terra, sorvolare con la brezza leggera sopra le terre toscane e andare alla scoperta delle  città storiche. Un'esperienza unica, insomma, consentita in Toscana anche dai voli dell'associazione De Gustibus e da tante realtà nel territorio regionali segnalate sul sito www.yumping.it e sul sito www.mongolfiereitalia.com
Ad esempio la Catalani Mongolfiere, gestita dall'omonimo pilota di grande esperienza o la Vastano Mongolfiere, un'impresa giovane e dinamica che offre voli personalizzati per i singoli clienti. Le Lupinaie Volo Mongolfiera si trova a Roccastrada, in provincia di Grosseto, e organizza voli in mongolfiera con una prenotazione di almeno 4 giorni e propone tour per sorvolare Siena, Saturnia e il Monte Amiata. Da quest'anno inoltre, sono possibili anche voli di gruppo fino a 12 persone.
A Villa Olmi Resort Volo Mongolfiera Bagno a Ripoli  i voli sono per un massimo di 5/6 persone ma lo spettacolo è assicurato: si vola sopra le bellezze storiche e naturalistiche di Firenze e dintorni. A Lucca è attiva LuccainTuscany Volo Mongolfiera per un volo dalla pianura al mare della provincia. Alla fine del volo viene proposto un brindisi per aver portato a termine il battesimo dell’aria e ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato con i dati di navigazione aerea. Alle Ginepraie Volo Mongolfiera si vola intorno alle storiche mura di Volterra e sopra i bellissimi paesaggi, assolutamente sorprendenti, immersi nella meraviglia degli scorci e nella suggestione del silenzio. E ancora al Vincenzo Lunardi Lucca Balloon Club Capannori Lucca che deve il suo nome all'omonimo personaggio lucchese che oltre due secoli fa compì un'impresa impensabile per l'epoca: nel 1784 fu il primo viaggiatore aereo che volò per 2 ore e 15 minuti. Tra le offerte più originali qui si trova il “Balloon Glow”: alla sera le mongolfiere, illuminate come gigantesche lampadine, s'innalzano nel cielo ad un'altezza di circa 40 metri, consentendo ai cittadini un singolare e magico volo notturno. A Siena, infine, è presenta la Ballooning in Tuscany Siena e il Centro Servizi Siena Volo Mongolfiera.

Ma non è finita qui: in Toscana è possibile praticare sport come il deltapalano, al Gyrofly Deltaplano Massarosa Lucca, il parapendio al Mare & Monti Adventure Parapendio di Lucca e al Top Level di Sesto Fiorentino, alla Scuola Sci Freestyle Corno alle scale e ad Alta Tensione a Capannori, in provincia di Lucca.
Prenotare un giro in elicottero è invece possibile a Eli-Ghibli di Reggello, a Villa Olmi Resort Volo Elicottero, mentre uno sport unico al mondo, il volo a vela è praticabile all'Aeroclub Volovelistico del Mugello: entrare a far parte del club vuol dire trovare un ambiente accogliente, a contatto con molti appassionati e protagonisti del settore, con i quali condividere esperienze di volo. Un club dove scambiare esperienze sulle emozionanti sorvolate "silenziose" sui cieli della Toscana settentrionale e sulla vallata del Mugello.