Un'occasione straordinaria per ammirare i più celebri musei fiorentini in versione notturna, con spettacoli teatrali, danza e musica. Questo il programma di “Una notte al Museo”, il progetto ideato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, che prevede l’apertura in orario serale di alcuni luoghi d'eccellenza della cultura a cui ha aderito anche il Polo Museale Fiorentino.
Sabato 26 ottobre dalle 19 alle 23 (ultimo ingresso ore 22) prolungherà l’orario di apertura la Galleria degli Uffizi, nelle cui sale è in corso la mostra “Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713) Collezionista e Mecenate”. Sempre sabato dalle 19 alle 23 (ultimo ingresso ore 22.30) resterà aperta la Galleria dell’Accademia, dove è in corso la mostra “Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento”, infine il Museo delle Cappelle Medicee, dopo il consueto orario di apertura (ore 8.15-16.50), riaprirà alle 19 e proseguirà sino alle 23 (ultimo ingresso alle 22.30).
Come nelle precedenti edizioni, anche stavolta Opera Laboratori Fiorentini per Firenze Musei ha promosso e messo a punto un variegato programma di appuntamenti collaterali di teatro, danza e musica. Nella Sala 15 della Galleria degli Uffizi (la sala di Leonardo), alle 20 e alle 21 la Compagnia delle Seggiole di Fabio Baronti propone in prima nazionale la “Conversazione (in)credibile con Monna Lisa”, scritta dal giornalista Marcello Lazzerini e interpretata da Natalia Strozzi, artista versatile che vanta tra gli antenati la celebre Lisa Gherardini. Durante la “Conversazione” tra Lazzerini e Monna Lisa nascerà un confidenziale dialogo che si muove sul filo della reciproca curiosità, della leggerezza, dell’ironia e della complicità, che sfiora la vita, gli umori e anche le emozioni del Genio di Vinci. Alla voce di Natalia Strozzi il compito di disvelare (o alimentare ancora?) i tanti misteri che circondano la storia del celebre dipinto e le vicende umane che esso racchiude e nasconde. Lo spettacolo è gratuito, compreso nel biglietto d’ingresso alla Galleria degli Uffizi; tuttavia è consigliata la prenotazione chiamando il numero 055-294883.
Alla Galleria dell’Accademia alle 20 e alle 21.30 la Florence Dance Company, sotto la direzione artistica di Marga Nativo, in collaborazione con il Conservatorio Cherubini, presenta una performance dal titolo “Dal Giglio al David…in musica e danza”. Nella tribuna di Michelangelo, sotto la statua del David, sulle note della Suite n. 1 in Sol maggiore per violoncello solo di Bach eseguita da Ginevra Pruneti, i ballerini Daniele del Bandecca e Vanessa Bambi, con alcuni allievi della formazione professionale del Florence Dance Center Chiara Beneforti, Jane Llaha, Giulia Meoni e con Valentina Noccioli, si esibiranno in una coreografia di Keith Ferrone ispirata alle forme plastiche delle sculture dei Prigioni, al David di Michelangelo, nonché un saluto alla bellezza che trae ispirazione dal giglio di Firenze. Lo spettacolo è gratuito, compreso nel biglietto d’ingresso, ma è consigliata la prenotazione al numero 055-294883.
Alle Cappelle Medicee questa volta sarà la musica l’assoluta protagonista con un concerto realizzato in collaborazione con l’Agimus. Nella Cappella dei Principi, il primo violoncello dell’Orchestra Regionale Toscana, Luca Provenzani, alle 20.30, alle 21.15 e alle 22.15 eseguirà tre delle sei Suite per violoncello di Bach: la prima in sol Maggiore, la terza in Do maggiore e la quinta in Do minore. Anche in questo caso lo spettacolo è compreso nel biglietto d’ingresso, con prenotazione al numero 055-294883.