La Biblioteca comunale “Renato Fucini” di Empoli sabato 30 ottobre 2010 sarà aperta non stop dalle 15 alle 2 di notte con "Una Notte in Biblioteca", con oltre 50 eventi in programma.
Il Cenacolo del Convento degli Agostiniani ospita i gruppi rock del progetto Zonemusic e uno spettacolo di teatro-tango, le stanze che si affacciano sul Chiostro, invaso dai giocolieri delle Arti Distratte, sono destinate, nel pomeriggio, ai laboratori per bambini organizzati da Giallomare Minimal Teatro e dal Trovamici, alle esposizioni artistiche del Liceo Ferraris, per lasciare poi spazio, la sera, a spettacoli teatrali, letture, sketches, pillole di concerti rock e assaggi di artigianato tradizionale non convenzionale.
Il primo piano del Convento degli Agostiniani è riservato alla mostra mercato del libro contemporaneo, organizzata dalle librerie cittadine, e del libro antico, con mostre e laboratori di restauro. L'auditorium Sala maggiore ospiterà lo Starlab, l'osservatorio astronomico portatile dell'Osservatorio di Arcetri, che lascerà poi il posto la sera ai due spettacoli teatrali principali.
La Sezione ragazzi è dedicata tutto il giorno alla scrittura creativa, mentre la Torre del racconto resta di giorno il teatro delle letture animate in varie lingue, per trasformarsi la sera in "torre di osservazione" del movimento astronomico.
La mediateca, di solito chiusa al pubblico, è dedicata all'informatica con i laboratori organizzati dal Gruppo Sesa.
Il secondo piano del Convento degli Agostiniani, quest'anno, è adibito a spazio conferenze, con gli interventi seminariali sul giornalismo (di Daniele Dei), di arte (di Federico Bucalossi) e di web usability (di Alberto Gistri).
L'Accademia "I Santini" offrirà sessioni di trucco, acconciature e mini-cure di bellezza, e l'Associazione Archeologica dimostrazioni di restauro e scavo di reperti. L'edificio originario della Biblioteca è destinato all'associazionismo, con la partecipazione di ben 23 associazioni cittadine, all'editoria locale, al laboratorio di pensiero creativo curato da Michele Dotti e ai laboratori di pittura, ceramica, costruzione di percussioni, decoupage, oggettistica.
Ospiti della manifestazione saranno poi i banchi del mercato del riciclo-riuso, i membri dell'Associazione "Noi da grandi" che si occuperanno dell'organizzazione di merenda, aperitivo e cena; installazioni ed esposizioni artistiche a tema,automobili trasformate in cinema e molto altro ancora.
Il programma nel dettaglio: qui