Cultura/ARTICOLO

Una notte in Tunisia: Haber racconta il potere

Lo spettacolo promosso da Versiliana e Comune di Viareggio è una metafora del potere politico

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
Alessandro-Haber_foto-Tommaso-Le-Pera-42
"Una notte in Tunisia", che andrà in scena al Politeama di Viareggio il 21 Gennaio, si potrebbe definire un classico contemporaneo, dove Vitaliano Trevisan, una delle penne più autorevoli della drammaturgia italiana, racconta gli ultimi giorni di vita di X, un uomo dal forte carisma, il cui destino è segnato dalla sua natura, dalla sua incapacità di fingersi quello che non è.

Andrée Shammah, che firma la regia dello spettacolo, offre una lettura del testo che sposta lo sguardo dalla cronaca degli ultimi giorni di vita di Craxi (X è il nome con il quale il personaggio è indicato nel testo) per alzarlo più in alto e trasformarlo in metafora del potere e della sua caduta. Promosso e organizzato grazie alla collaborazione tra la Fondazione La Versiliana e il Comune di Viareggio lo spettacolo, tra i più applauditi dal pubblico e dalla critica, ha per protagonista un Alessandro Haber in stato di grazia che dà fisicità ad un personaggio di Thomas Bernhard.

Il Signor X di Haber è immerso in un corpo a corpo con la parola scritta alla quale non vuole rinunciare e che ha bisogno di verificare con se stesso e con tutti quelli che ha intorno, primo fra tutti il fedele e indispensabile Cecchin, portiere d’albergo, che dà ritmo allo spettacolo e muove con leggerezza la scena e le azioni dei personaggi: il fratello preda di contraddizioni e paure e la moglie che cerca inutilmente di convincerlo a partire. L’ennesima prova che il teatro ha la forza di volare oltre il presente e diventare metafora della vita. Lo spettacolo, una produzione del Teatro Franco Parenti, vede al fianco di Alessandro Haber, Maria Ariis, Pietro Micci e Roberto Trifirò, con la collaborazione di Barbara Petrecca per le scene e i costumi, Gigi Saccomandi per le luci, Yuval Avital per la scenografia sonora di "Mise en abime" sperimentazione sonora realizzata da RAI-Direzione Strategie Tecnologiche con il CRIT di Torino e il CPTV di Milano.

Biglietteria: prezzi, riduzioni e orari.
I biglietti per UNA NOTTE IN TUNISIA sono in vendita presso Villa Paolina (Viareggio - Via Machiavelli, 2 Settore Cultura) dalle 17.00 alle 19.00 e al Teatro Politeama il giorno stesso della rappresentazione a partire dalle ore 17.00. Info Tel. 0584 966338/339/341