Cultura/ARTICOLO

Una Pioggia di Racconti e l’Esercito di Terracotta

Doppia sede espositiva per la mostra di Giuliano Ghelli: Castello dell’Imperatore e Via Banchelli

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
L’Associazione Culturale “L’Asterisco”, già attiva dal 2006, riparte di slancio con una nuovo progetto a cura della Sezione Arte N.B.: organizzare mostre di qualità durante tutto l’anno, che possano rappresentare per il territorio un’ ulteriore occasione di promozione culturale ed artistica. La sede per farlo sarà in Via Banchelli, n. 63 a Prato, in pieno centro storico, che verrà inaugurata sabato 20 febbraio 2010 con un evento degno della grande partenza: ospite Giuliano Ghelli. Le opere dell’artista fiorentino saranno esposte fino al 14 marzo: dipinti acrilici, sculture, litografie, serigrafie polimateriche, busti dipinti, per un totale di oltre quaranta opere. La curatela scientifica verrà affidata a due storiche dell’arte, Giulia Ballerini e Monia Nannini.
Ma le sorprese non si concludono qui: oltre a Via Banchelli, sarà possibile ammirare a pochi passi di distanza un’altra importante opera dell’artista, in uno dei simboli più noti della città. Si tratta del Castello dell’Imperatore, che verrà espugnato dall’ Esercito di terracotta. L’ opera scultorea , una istallazione composta da 50 busti femminili realizzati dall’artista in collaborazione con l’Associazione Fornaci Storico Artistiche di Impruneta, sarà posta al centro del Castello voluto da Federico II, fino al 30 marzo. L’Esercito , nato per ILGenio Fiorentino 2008. Ed esposto in quell’occasione a palazzo Medici Riccardi sta continuando il suo viaggio di cultura facendo tappe importanti in Italia e all’estero.
Dove poteva collocarsi il mondo fiabesco e incantato di Ghelli se non all’interno di un castello? Mentre sembianze femminili animeranno il Castello dei pratesi, sulle pareti dello spazio espositivo di Via Banchelli, come in un grande trompe l’oeil, si apriranno tante porte variopinte, quelle dell’immaginazione artistica, che lasciano intravedere una metafisica tutta speciale, fatta di sogni, pensieri, colte citazioni. L’Associazione L’Asterisco, chiedendo la collaborazione del Comune di Prato, intende promuovere una mostra in duplice sede, che possa creare un fecondo interscambio tra due punti centrali della città.
Ma non solo: come le tante linee di un asterisco interagiscono e convergono in unico punto, così l’Associazione intende proporre più servizi (dibattiti, seminari, corsi, letture, piccoli concerti live) che si incontreranno nello spazio di Via Banchelli. Oltre agli appuntamenti della Sezione Arte N.B., l’idea è quella di creare un punto d’incontro per tutti, dove poter discutere e confrontarsi, in alternativa ai soliti luoghi museali.
La mostra d’inaugurazione, Una pioggia di racconti, prende nome dal titolo di un’opera di Ghelli che raffigura tante buste chiuse: quale messaggio vuole darci l’artista con la sua arte? E quale significato vorranno trasmettere le due giovani curatrici affidando l’apertura dello spazio all’arte fantastica e colorata di Ghelli? Non resta che andare a vedere.

Inaugurazione: sabato 20 febbraio 2010
Castello dell’Imperatore ore 16.00
Spazio Espositivo “L’Asterisco” Via Banchelli, n. 63 ore 17.00
Ingresso libero.

Castello dell’Imperatore, Giuliano Ghelli. L’Esercito di terracotta
Dal 20 febbraio al 30 marzo
Dal 21 al 28 febbraio, tutti i giorni ore 9.00-13.oo, chiuso il martedì.
Dal 1 al 30 marzo solo sabato e domenica ore 9.00-13.00/ 15.00-18.00.
Biglietto: 2.50 €; ridotto 1.50 €; gratuito per residenti a Prato e Provincia.

Spazio Espositivo “L’Asterisco” Via Banchelli, n. 63,
Giuliano Ghelli. Una pioggia di racconti
Dal 20 febbraio al 14 marzo
Tutti i pomeriggi, ore 16.00-19.30. chiuso la domenica.
Ingresso libero.

Topics: