Seravezza, uno dei borghi medievali in terra di Lunigiana, sulle colline che sovrastano la costa tirrenica in provincia di Lucca, è anche il luogo dove far vivere le emozioni di pellicole da brivido.
Ad animare la vita culturale della vallata ci sara infatti dal 24 al 27 maggio "Operazione Paura", il festival internazionale di cinema horror ideato e diretto dall’associazione B-Side a cura di Laura da Prato e Silvia Gemmi, con l'obbiettivo di riscoprire il genere horror in Italia.
La manifestazione nasce grazie all’impegno e alla passione di un gruppo di under 30 riuniti nell’associazione B-Side, il cui intento è quello di rivalutare un genere troppe volte sottovalutato. "Operazione Paura" è il primo festival di cinema italiano a essere interamente finanziato con il “crowd funding' (il cosiddetto finanziamento dal basso) grazie alla portale www.eppela.com. "Operazione Paura" è organizzato dall’associazione B-Side e patrocinata da Regione Toscana, Provincia di Lucca, Fondazione Terre Medicee e il Comune di Seravezza.
In programma una retrospettiva dedicata ai maestri del genere e al cinema breve, con le sezioni Cortonatura, (vetrina dedicata alle opere dei giovani registi emergenti italiani) e SediciCorto (una selezione di cortometraggi internazionali in sinergia con l’omonimo festival di Forlì). E ancora libri, mostre e anteprime mondiali nella sezione "Effetti Collaterali" e le anteprime nazionali e toscane nel programma dal titolo "Prime Visioni".
La retrospettiva "I Maestri" presenterà 10 film che ripercorrono il genere horror dagli anni ‘60 agli ’80. Saranno presentati film cult di autori del calibro di Mario Bava, padre della cinematografia gotica italiana e famoso per la creazione di effetti speciali ingegnosi; Lucio Fulci, osannato dai critici cinematografici francesi come il “Poeta del macabro”; Camillo Mastrocinque e Antonio Margheriti, colonne portanti del genere amati anche da Andy Warhol. Non potevano mancare i film Dario Argento “maestro del brivido” che ha influenzato largamente la produzione di autori contemporanei come Quentin Tarantino, John Landis, John Carpenter e Robert Rodriguez.
La sezione "Effetti Collaterali" sarà dedicata ad eventi speciali tra anteprime, presentazioni libri e mostre: per la prima volta in Italia sul grande schermo sarà mostrata la web serie "Dive Cattive Madame X" di Gianluca Pagani, una soap opera horror ispirata al cinema noir e horror degli anni 60 e 70. Non poteva mancare uno sguardo all'arte: sarà inaugurata domenica 20 maggio, alle ore 18, la prima in Italia del genere, la mostra "L’orrore sulla carta" con oltre 60 locandine originali di film horror. Di effetti speciali si parlerà dopo la proiezione di "Scary Tales" di Roberto D’Antona (2012) con la make up artist Paola Emos Mattiace. Molte le presentazioni di libri dedicate al tema legate al tema gotico con gli ospiti del festival.
Nella sezione "Prime Visioni" il festival apre una finestra sul cosiddetto “nuovo horror”, presentando alcune delle opere più recenti o recentissime legate al genere: il programma prevede l’anteprima mondiale (15 minuti di footage) del film "Wrath of the crows" di Ivan Zuccon, in uscita nelle sale italiane ad aprile del 2013, alla presenza dell’autore.
La sezione presenta "Roma fantastica" di Luigi Cozzi (2011); "The Museum of Wonders" di Domiziani Cristopharo (2008); "Blood Line" di Edo Tagliavini (2011); "Cristopher Roth" di Maxime Alexndre e "Mario Bava – Operazione Paura", documentario di Roberto Pisoni e Gabriele Isetto (2004 - 2010), un'inedita intervista a Roger Corman che parla di Bava come maestro di cinema.
In esclusiva al festival il progetto multiregistico "POE" (Poetry of Erie) in cui 13 registi italiani e rigorosamente indipendenti riporteranno su grande schermo le opere dello scrittore e poeta Edgar Allan Poe. Tra i documentari della serzione "La notte americana del dr.Fulci" di Antonietta de Lillo (1994).