Innovazione/ARTICOLO

Una rete di associazioni, volontari e famiglie: in Toscana arriva Coedu

L’associazione Conkarma di Cavriglia lancia la campagna di crowdfunding per il primo portale online dedicato al terzo settore: partirà mappando le realtà del Valdarno Superiore

/ Redazione
Mar 13 Febbraio, 2018

Mettere in contatto le associazioni che operano nel settore dell’educazione, della cultura e del volontariato con le famiglie, gli aspiranti volontari e i professionisti sul territorio. Nasce con questo obiettivo Coedu, il primo portale dedicato al terzo settore realizzato dall’associazione Conkarma di Cavriglia insieme alla Cooperativa Koinè, che ha lanciato una raccolta di crowdfunding su Ulule, supportata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Coedu renderà semplice e immediato mettersi in contatto con le associazioni: scoprire i progetti, i servizi e le iniziative promosse, iscriversi per esempio ad un laboratorio creativo o prenotare ripetizioni private ma anche presentarsi come professionista e candidarsi come volontario.
Il progetto partirà dal Valdarno Superiore, dove sono già presenti decine di associazioni, centinaia di professionisti e volontari
e migliaia di famiglie che ogni anno interagiscono tra di loro: Coedu risponderà al bisogno di concretizzare e infittire questa rete, creando uno strumento unico in grado di convogliare le richieste e di eliminare difficoltà di ogni tipo. Il portale infatti sarà accessibile da computer, tablet e smartphone e aiuterà a semplificare tutte le fasi burocratiche.

“È un’opportunità importante per il territorio di vivere uno spazio online di condivisione e non di competizione: un’idea innovativa che va nella direzione della riforma del terzo settore e dell’ecosostenibilità”, sottolinea Giulia Baldetti, presidente di Conkarma. “L’intento di Coedu è quello di sviluppare una relazione autentica tra più soggetti, mettere in evidenza il lavoro di tante associazioni, volontari e professionisti e riuscire a raggiungere sempre più persone, creando sinergia e cooperazione”, aggiunge Stefano Frasi, responsabile innovazione Koinè.

La raccolta fondi su Ulele per Coedu resterà aperta fino al 27 febbraio: l’obiettivo del crowdfunding è di 20mila euro, che verranno utilizzati per sostenere lo sviluppo della piattaforma a cura di professionisti del settore e la sua manutenzione nel corso del tempo. Per supportare la campagna scenderà in campo anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze che, nel momento in cui la raccolta arriverà al 50% dell’obiettivo finale, raddoppierà la cifra, aiutando i volontari a raggiungere il budget necessario alla realizzazione del progetto.