Attualità/ARTICOLO

Un'estate di arte e musica nei tesori del Duomo di Siena

In programma osservazioni astronomiche e letture di Dante, un concerto di Giovanni Allevi, scopertura del pavimento e visite speciali per il Solstizio

/ Redazione
Lun 18 Maggio, 2015

Un’estate all’insegna dell’arte e della musica nel Duomo di Siena. Lo splendido complesso museale ospiterà un ricco programma di eventi speciali che partiranno il 25 maggio con “I Notturni dell’Opera”: dalle 21 alle 24 si potrà ammirare il cielo sopra il Duomo, in una serata che unirà arte, letteratura e astronomia, con l’osservazione guidata della volta celeste dalle terrazze della cattedrale, che sarà preceduta dalla lettura di alcuni canti del Paradiso della Divina Commedia di Dante, di cui quest’anno si celebrano i 750 anni dalla nascita.

Domenica 31 maggio prende il via il festival Laudetur che, per la seconda edizione, propone tre importanti concerti all'interno del Duomo, dalla musica sacra a quella di matrice più trascendentale e contemplativa: il 15 luglio Giovanni Allevi e l'Orchestra Sinfonica Italiana si esibiranno sotto il Facciatone.
Da non perdere il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, Lux in nocte, con un'apertura straordinaria delle varie sedi del Complesso: Cattedrale, Cripta, Museo dell'Opera, Facciatone, Battistero e, anche su prenotazione, Porta del Cielo per poter ammirare insoliti e suggestivi panorami notturni della città.

Infine, in occasione e con il patrocinio dell'Expo, sarà effettuata per tutto il mese di luglio in via straordinaria la scopertura del pavimento del Duomo, un capolavoro marmoereo su cui hanno lavorato dal Trecento all’Ottocento grandi artisti senesi come il Sassetta e Domenico di Bartolo, ma anche Pinturicchio, autore, nel 1505, del celebre riquadro con il Monte della Sapienza, che rappresenta la strada verso la virtù come raggiungimento della serenità interiore.

[it_gallery]