Musica/ARTICOLO

Un’estate di concerti gratis? Scopri tutti i festival a ingresso gratuito

Sud Sound System, Bandabardò, Biohazard, Bobo Rondelli, Roberto Angelini, The Soft Moon, Unknown Mortal Orchestra, Blonde Redhead, Lo Stato Sociale, Levante

/ Costanza Baldini
Lun 8 Giugno, 2015

[it_gallery]

E' tornata l'estate e c'è tanta voglia di andare a vedere qualche bel concerto. Per venire incontro a chi non ha molto da spendere ecco che noi di intoscana abbiamo pensato bene di stilare l'elenco dei festival a ingresso gratuito per permettervi di riempire la stagione più calda dell'anno con tanta buona musica senza spendere un euro! (O quasi)

Dall’11 al 13 giugno si tiene il Montalvo Music Festival. Tre giorni di musica all'aperto nella suggestiva location del Parco di Villa Montalvo, 19 ettari per ballare al ritmo di musica rock, pop ed elettronica. Tra i nomi in cartellone vi segnaliamo giovedì 11 giugno i Balkan Tir un lungo automezzo carico di musicisti indiavolati, amanti delle ritmiche d'est europa che saranno in concerto insieme a i Rumba de Boda e a seguire il rinfrescante dj set di Ghiaccioli e Branzini.

Dal 12 al 14 giugno a Firenze L'Unione degli universitari e la Rete degli Studenti Medi hanno organizzato un finesettimana di musica gratuita. In piazza Santissima Annunziata suoneranno venerdì 12 gli Aprés la classe, sabato 13 i Modena City Ramblers, domenica 14 la Bandabardò.

Questa estate il Rock Contest sbarca alle Murate. All'interno di un ciclo di incontri sulla musica a Firenze con politici e operatori del settore alcuni dei gruppi che hanno partecipato al celebre concorso per band emergenti saranno impegnati in concerti a ingresso gratuito. Questi i protagonisti di questa “sessione estiva”:  il 19 giugno King of The Opera, Flame Parade, il 10 luglio Beyond The Garden, Sofia Brunetta, il 24 luglio  Spartiti con Max Collini e Jucca Reverberi e Lo Straniero.

Dal 17 al 21 giugno si tiene il Solstizio 2015 La marcia del sole quattro giorni a cura di Arezzo Wave Love Festival per abbandonare la città e salire a piedi al Pratomagno. Il 17 giugno sarà in concerto John de Leo al Beta Bar stage a Terranuova Bracciolini, il 18 i Jeremiah Ferrari e gli Heymoonshaker.  Il 19 invece gli España Circo Este daranno il via alla marcia alle ore 8.00 nello stadio di Castiglion Fibocchi. La serata si chiuderà nel camping di Fonte allo Squarto con gli Heymoonshaker e la rivelazione di The Voice Denise Cannas. Il secondo giorno di marcia si concluderà sul Monte del Pratomagno con una vera e propria “radio solstizio” con un palco a disposizione per gruppi provenienti da ogni angolo d’Italia e Folco Terzani. Chiude l’ultimo giorno a Capolona uno dei dj più cool della scena nazionale: Dj Khalab.

All’interno dell’Ex Fabrica, nel giardino del teatro Fabbrichino di Prato all'interno della rassegna Dieci/Ottavi arrivano dal 18 al 20 giugno Le notti del Solstizio. Tre serate a ingresso gratuito che vedranno in concerto giovedì 18 giugno Bachi Da Pietra, Tribuna Ludu e Tanz, venerdì 19 giugno IOSONOUNCANE, Solki e Alessio Dufour, sabato 20 giugno Nausea Or Questra, Helka WU? e Quiet Pig. Tutto ad ingresso gratuito. Inizio concerti ore 21:15 puntuali.

L’esplosivo Surfer Joe Summer Festival si tiene a Livorno dal 18 al 21 giugno. Quattro giorni in cui si esibiranno sulla Terrazza Mascagni a due passi dal mare decine di band provenienti da tutto il mondo. Il 18 dalle 22.30 Dead Rocks (Brasile) e Surfer Joe (Italia), il 19 dalle 20.15 Five Fingers With Parasol (Spagna), Surflamingo (Spagna), Daikaiju (USA), Los Coronas (Spagna), il 20 dalle 17 Terrorist Bengala Party (Italia), The Sine Waves (UK), Pirato Ketchup (Belgio), A-Phonics (Spagna), Urban Surfing Kings (Canada), The Kilaueas (Germania), The Bambi Molesters (Croatia), Boss Martians (USA), Satan’s Pilgrims (USA), il 21 dalle 17.45 Aqua Barons (Grecia), West Samoa Surfer League (Germania), The Biarritz Boys (Paesi Bassi), The Takonauts (Francia), John Blair & Ivan Pongracic Band (USA), Messer Chups (Russia), The Tremolo Beer Gut (Danimarca) e Lost Acapulco (Messico).

Il 19 e 20 giugno a Riotorto (comune di Piombino, Livorno)  arriva Energetica  il festival antiproibizionista ed ecologista che vedrà esibirsi venerdì 19 nel parco della Pinetina Bobo Rondelli fresco del nuovo disco "Come i Carnevali" e Fabrizio Pocci. Mentre sabato 20 al Nano Verde presso il Bosco Sterpaia si esibirà all'aperitivo a base di Mojito uno dei rapper più amati d'Italia Frankie Hi NRG Mc in versione showcase. Dopo l'aperitivo, ancora al parco La Pinetina, sarà un sabato a base di dub step suonato dal vivo con i Natural Dub Cluster featuring Dziga Dj from UK

Il Marea Festival dal 23 al 28 giugno torna alla Buca del Palio di Fucecchio. Gli eventi saranno tutti ad ingresso gratuito tranne la data Bobo Rondelli e Nada del 27 giugno. Il festival vede martedì 23 la finale di Indie Time con Francesco Biadene, Baby’s in Black e i S.U.S., mercoledì 24 Scat Plaza, Piqued Jacks e Fabrizio Frigo & The Freezers, giovedì 25 in concerto Tanks and Tears, Diego ''DeadMan' ' Potron The Big Sound Of Country Music One Man Band e i The Vickers, venerdì 26 Paletti e Bugo, sabato 27 Bobo Rondelli e Nada Malanima (questa l’unica data a pagamento) e infine domenica 29 Q-Yes, Venus In Furs e Etruschi From Lakota.

Dal 24 giugno al 23 agosto torna anche il Cecina Music Park a Villa Guerrazzi (Loc. La Cinquantina). Tantissimi i concerti a ingresso gratuito tra cui vi segnaliamo: il 25 giugno i Bad Love Experience, il 27 giugno gli Hic Sunt Leones e gli Abiku, il 26 luglio i Crema e gli Uochi-Toki. Il 2 agosto il Danny Bronzini Trio con il chitarrista scelto da Jovanotti per il nuovo tour.

Il Festival au Desert torna il 2 e 3 luglio alle Murate di Firenze, due giorni a ingresso gratuito con il meglio della musica africana. Tra i nomi confermati per la due-giorni: il contrabbassista di Tom Waits e John Zorn, Greg Cohen, il virtuoso assoluto del balano Aly Keita dal Mali, l’affascinante e bravissima cantante Awa Ly, il percussionista siciliano Alfio Antico e ancora il batterista e direttore del Festival Gnawa di Essaouira, Karim Ziad, il violoncellista Vincent Segal e il musicista e cantante gnawa Hamid El Kasri.

Ad Arezzo nel parco di via Alfieri si tiene dall'8 all'11 luglio il Mengo Music Festival. Nella line-up di quest'anno l'8 luglio Cosmetic e Sycamore Age, il 9 luglio Cristina Donà, Ronin e Giovanni Truppi il 10 luglio Blonde Redhead, Melampus, Joycut e M+A, mentre sabato 11 luglio Lo Stato Sociale, IOSONOUNCANE e Welcome Back Sailors.

Il Reality Bites Festival a Massarella riparte venerdì 10 luglio con il concerto dei Goblin, sabato 11 sarà il turno dei Fast Animals and Slow Kids e i Drink to Me, mentre domanica 12 luglio in concerto i Be Forest e gli M+A. Il fine settimana dopo in concerto venerdì 18 luglio i Righeira e la Smokout Band, mentre sabato 19 luglio Levante, Dimartino e Telestar. Al festival si accompagna anche la tradizionale sagra della zuppa che offre una ribollita da oscar, provare per credere!

Lars Rock Festival si terrà il 10 e 11 luglio in piazza XXVI giugno a Chiusi. Quest'anno avrà un programma pazzesco che vedrà ospiti venerdì 10 in concerto Unknown Mortal Orchestra (data unica italiana), Drink to me e Crayon Made Army, mentre sabato 11 The Soft Moon, Go!Zilla e Squadra Omega. Da segnalare anche una strepitosa area food e il mercatino del vinile.

Dal 15 luglio al 18 agosto torna il Musicastrada Festival. Tantissimi concerti a ingresso gratuito nelle piazze o centri cittadini storicamente e scenograficamente più belli della Toscana. Il 15 luglio a Santo Pietro Belvedere, Capannoli in concerto i Piaceri Proletari con il loro Swing raccattato, il 20 luglio a Montopoli il Puglia Jazz Sound Factory, il 21 luglio a Castelfranco i Morwenna Lasko & Jay Pun (USA), il 22 luglio a Calcinaia in concerto il cantautore Roberto Angelini, il 24 a Vicopisano suona Paz Gitana musica nomade per il riscatto della terra dal Cile, il 26 a San Casciano in concerto Alexia Coley (Inghilterra), il 28 in località Montecalvoli (Santa Maria a Monte)  Redi Hasa e Maria Mazzotta in URA (Albania Italia), il 30 giugno a Pontedera Frankie Chavez dal Portogallo che presenterà il nuovo album “Heart & Spine”. Ad agosto si prosegue il 2 a Montecastelli Pisano (Castelnuovo Val di Cecina) con il Trio Tesi Geri Carboni, il 3 a San Dalmazio (Pomarance) suonerà Luca Ciarla in “Fiddler in the loop” il 5 a Casale Marittimo in concerto i Note Noire, il 6 a Riparbella saliranno sul palco i Sacri Cuori per presentare il nuovo album “Delone”, il 17 a Chianni Fabrizio Pocci e il Laboratorio e infine il 18 a Pomaia allieteranno al serata Fanfara Station insieme al dj set di Ghiaccioli & Branzini.

E' uno dei festival più longevi della Toscana giunto quest'anno alla ventunesima edizione, stiamo parlando del Musica W a Castellina Marittima. Anche quest'anno dal 12 al 16 agosto proporrà cinque serate di musica totalmente gratis. Annunciati come concerto di apertura i leggendari Biohazard. E nel caso vogliate pernottare più giorni Musica W dà anche la possibilità di piantare la tenda nell'apposito campeggio al prezzo super popolare di 5 euro a notte.

Dal 28 al 30 agosto al Parco di Serravalle di Empoli si tiene “Beat”. Al festival a ingresso gratuito suoneranno: il 28 agosto il concerto dei Sud Sound System sarà a ingresso gratuito, mentre per il 29 agosto con i Gogol Bordello e il 30 con i Subsonica è necessario il biglietto. In più street food area e festa della birra artigianale.

Il Live Rock Festival a Acquaviva (Siena) si terrà dal 9 al 13 settembre. Il programma è ancora segretissimo chissà quante sorprese ci aspettano!

Infine dal 17 al 20 settembre torna a Prato l’Vrban Ecofestival con quattro giorni di musica gratuita all’Ex Ippodromo. Per adesso in cartellone Morgan & Megahertz con il loro progetto “Bioelectric Tour” venerdì 18 e gli Africa Unite sabato 19.

Le raccomandazioni canoniche sono quelle di non stare al sole, bere molta acqua e se bevete alcolici non guidate! Adesso non vi resta che trovare un passaggio, e buona estate a tutti dalla redazione di intoscana.it!