Sta assumendo i tratti di un campus la facoltà pisana di economia. Domani, giovedì 24 giugno, inaugura una serie di servizi per studenti e personale. Si tratta della libreria “UniversoLibro”, con sconti del 15% sul prezzo di copertina, di un Centro stampa, che prevede anch’esso riduzioni vantaggiose, e di un “Punto salute”, in grado di assicurare prestazioni di tipo medico-consultoriale e socio-sanitario, fornite per il momento da un medico di medicina generale e da uno psicologo, ai quali si affiancheranno, da settembre, nuove professionalità e uno sportello per le pari opportunità.
Il “Punto-salute” – che costituisce un progetto pilota per l’ateneo pisano, realizzato in collaborazione con l’Azienda USL di Pisa e con i medici della Società della salute e completato con la collocazione di distributori automatici di prodotti farmaceutici da banco – intende soddisfare i bisogni degli studenti, specie quelli residenti fuori sede, consentendo agli stessi di fruire di prescrizioni mediche anche per consulenze di tipo specialistico e di potere ricevere un sostegno per il superamento delle problematiche di inserimento, di ambientazione e relazionali.
Sempre domani saranno presentate altre importanti iniziative della facoltà, che riguardano la realizzazione di spazi comuni - una sorta di Common-room - a favore del personale amministrativo, tecnico e bibliotecario, di un progetto pilota per la raccolta differenziata dei rifiuti, in collaborazione con la società Geofor e il Comune di Pisa, e una campagna di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente e al decoro degli spazi e delle strutture della facoltà.
Saranno infine illustrati i progetti futuri, che porteranno presto all’attivazione di uno sportello bancomat interno e all’installazione di una macchina self service per la produzione di certificati di prenotazione e la fornitura di biglietti ferroviari, ottenuta dalle Ferrovie dello Stato.
In questi ultimi anni, sotto la presidenza del professor Massimo Mario Augello, la facoltà di Economia ha potenziato in modo significativo la politica dei servizi. I canoni e/o i contributi di sponsorizzazione erogati da privati per questi servizi sono stati a loro volta investiti nel miglioramento delle strutture esistenti o nella creazione di nuove, quali un laboratorio linguistico, aule multimediali e sale studio.