Dopo 150 anni di storia unitaria l’Italia ha ancora una notevole frammentazione del proprio tessuto sociale e culturale con l’affermarsi di localismi, con la difesa delle tradizioni locali in contrapposizione all’identità nazionale. È necessario un proficuo sforzo culturale per far convergere e dialogare le differenze in un’idea unificante di comunità. A partire dai testi della raccolta “Fiabe Italiane” di Italo Calvino sono stati costruiti percorsi laboratoriali rivolti agli studenti che riguardano la mappatura dell’Italia attraverso le fiabe con schede di approfondimento e suggerimenti di percorso. Il materiale prodotto verrà diffuso attraverso una pagina web dedicata e raccolto in un elaborato finale, realizzato al Teatro Affratellamento di Firenze.
La Centrale Produzioni sulla fiaba - Associazione culturale Centrale dell’arte in collaborazione con l'Assessorato all’Educazione hanno ideato questo progetto per la scuola d'infanzia e la scuola primaria, inserito nei percorsi formativi per la scuola “Le chiavi della città”, al fine di sensibilizzare gli alunni e i docenti sulla ricchezza del patrimonio fiabesco prodotto dalla diverse culture presenti sul territorio nazionale, come metafora della ricchezza culturale del nostro Paese, sottolineando l’unità nelle differenze.
Cultura/ARTICOLO
Un'Italia da Favola
I più piccini ricostruiscono la Storia d'Italia

bambini scuola