L'Università di Pisa cerca finanziamenti in rete su Kickstarter. E' il primo ateneo italiano a sbarcare sulla piattaforma di crowdfounding più importante al mondo. E lo fa con VIPER, un dispositivo che rende accessibile qualsiasi oggetto tramite computer o cellulare.
VIPER ha varie funzioni. Vediamo alcune: monitora una casa e scopre se il cane ha sete o i bambini sono rientrati da scuola; permette di spengere il riscaldamento se è rimasto acceso; controlla se il gas è rimasto aperto quando siamo al lavoro. Sono sufficienti alcuni semplici click a distanza.
"Un esempio che facciamo spesso – spiega Gualtiero Fantoni del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale - è quello di uno di quei carillon con le apine che vengono messi sulle culle dei neonati".
"Con VIPER un oggetto del genere può essere trasformato in un sistema che sta acceso fino a quando il bambino è sveglio . continua Fantoni -, che si spegne piano piano fin quando si addormenta ma che, ad un risveglio improvviso, sia capace di far ripartire musica e movimento delle apine avvertendo via cellulare la mamma che magari è impegnata altrove, il tutto questo in pochi click".
Il linguaggio di programmazione usato dal team di ricercatori ha scelto Python per farlo funzionare. Permette di creare una serie di interfacce e App per far comunicare gli oggetti con i telefonini, i tablet e i computer. Il gruppo di ricerca dell'università ha bisogno di un piccolo finanziamento, ma di una grande comunità di co-sviluppatori. Ecco perché si sono rivolti a Kickstarter.