Innovazione/ARTICOLO

Università: in Colombia una Settimana per l’architettura toscana

Organizzata a Manizales una serie di incontri dedicati alla conservazione e al restauro dell’architettura rinascimentale

/ Redazione
Mer 28 Ottobre, 2015

Crescono e si rafforzano il dialogo interculturale e gli scambi fra l’Ateneo di Firenze e le università colombiane. A settembre si è svolta a Manizales, capoluogo del dipartimento di Caldas, una missione del Dipartimento di Architettura (DIDA) guidata da Michele Paradiso, associato di Scienza delle costruzioni e referente di vari accordi di collaborazione interuniversitaria con gli atenei del paese sudamericano.

L'iniziativa ha avuto il suo culmine con la “Settimana dell’architettura toscana del Rinascimento”, organizzata per diffondere in Colombia la cultura italiana sulla conservazione del patrimonio storico. Fra i temi della manifestazione, gli studi sulla Cupola di Filippo Brunelleschi svolti dal gruppo di ricerca di Salvatore Di Pasquale fra gli anni '70 e '80, le potenzialità della tecnologia laser scanner per la conoscenza del patrimonio storico costruito, il progetto Grandi Uffizi e le strategie di intervento per il restauro di alcuni monumenti dell’architettura rinascimentale.

"La presenza dell’Ateneo e della Soprintendenza – commenta Michele Paradiso - ha avuto un’eco positiva sugli ambienti accademici e politici colombiani e un’ottima visibilità sulla stampa locale, rafforzando le sinergie tra la nostra università e quelle colombiane, che vedono fortemente incoraggiata la mobilità studentesca e progetti di ricerca comune, non solo sul patrimonio storico costruito, ma anche sull’architettura in terra cruda e bambù”.

Nei giorni precedenti l’evento di Manizales, la delegazione fiorentina - accompagnata dall'ambasciatore italiano a Bogotà, Gianni Bardini, e dal direttore dell'Istituto Italiano di Cultura, Uberto Malizia - ha incontrato istituzioni ministeriali colombiane, preposte alla conservazione dei beni culturali.