Innovazione/ARTICOLO

Università pisane al top: Normale e Sant'Anna verso la federazione

I due atenei d'eccellenza dopo il buon posizionamento nella classifica mondiale delle università vanno avanti nel percorso di unione per essere sempre più competitive

/ Redazione
Mar 7 Marzo, 2017
Normale di Pisa

La Scuola Normale e la Sant'Anna di Pisa sono due eccellenze a livello internazionale e per questo si sono piazzate al quinto e al sesto posto nella classifica mondiale redatta da Times Higher Education: l'ottimo piazzamento coincide con una nuova tappa del percorso di federazionedei due atenei pisani - già avviato con attività congiunte come quelle legate alla scuola estiva di orientamento per la scelta degli studi universitari - con l'obiettivo di rendersi ancora più competitivi sullo scenario globale.

"Normale e Sant'Anna sono talmente vicine che, cogliendo questa occasione, sono ormai pronte ad annunciare la loro prossima federazione - commentano il direttore della Normale Vincenzo Barone e il rettore del Sant'Anna, Pierdomenico Perata - le nostre due Scuole non sono mai state in competizione e si sono sempre integrate alla perfezione, facendo un'efficace sinergia scientifica, l'una dedicandosi in maniera prevalente alle scienze di base e alle humanities, l'altra alle scienze applicate, con in più un percorso congiunto per le scienze politiche e sociali, che si concretizzerà nel rilascio dei primi diplomi congiunti tra Normale e Sant'Anna".

Le ridotte dimensioni delle due università (meno di 600 studenti ciascuna) rispetto a quelle delle altre istituzioni presenti nel gruppo di testa della classifica internazionale, quasi tutte con almeno 3mila studenti, fanno risaltare ancora di più il risultato ottenuto da Normale e Sant'Anna, tra l'altro gli unici atenei della top 20 con meno di mille allievi. I punti di forza comuni ai due atenei che hanno permesso loro di entrare nella top ten sono la presenza di alcuni dei migliori scienziati tra i docenti,  le pubblicazioni scientifiche su riviste di altissimo livello, le collaborazioni con il mondo delle istituzioni e delle imprese, le aziende spin off create e i brevetti registrati, nonché precedenti illustri tra gli ex allievi, come i Nobel Giosuè Carducci e Carlo Rubbia e l'ex presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi.

Per quanto riguarda la futura unione dei due atenei, i rettori auspicano che il Ministero dell'istruzione "voglia sostenere la federazione anche in termini economici, legati al fondo di finanziamento ordinario". "Normale e Sant'Anna, insieme allo Iuss di Pavia che è già entrato nella federazione, avranno - aggiungono Barone e Perata - un unico consiglio di amministrazione e attueranno politiche sempre più congiunte. Il primo passo verso questa federazione sono i prossimi corsi di orientamento, che dall'estate 2017 saranno organizzati in maniera congiunta".