Attualità/ARTICOLO

Vacanze estive, gli italiani si spostano in auto

Secondo Europcar-Doxa, la maggior parte degli italiani si sposterà con l’auto per le vacanze estive. La Toscana fra le mete nazionali preferite

/ Massimo Calamuneri
Mar 10 Dicembre, 2013

Nonostante i continui rincari dell'assicurazione auto e della benzina, gli italiani continuano a preferire le quattro ruote per le vacanze estive. Stando infatti a quanto emerso da uno studio condotto dall'Osservatorio Europcar Doxa, il 65% degli italiani che partirà per le vacanze estive utilizzerà la propria auto come mezzo di trasporto. Estremamente ridotte le percentuali di coloro che sceglieranno mezzi alternativi, con l’aereo fermo al 21% e il treno ed altri mezzi di trasporto appaiati a quota 7%.

Il prezzo del preventivo assicurazione e del carburante non sembrano quindi spaventare gli italiani, fedeli al proprio veicolo. Europcar-Doxa ha realizzato questo dossier per il nono anno consecutivo, e dal confronto con i dati dei precedenti studi emergono alcune significative novità. In generale risulta incrementata la percentuale di quanti utilizzeranno più di un mezzo di locomozione, con il 28% di chi viaggerà in areo ad aver dichiarato che noleggerà un auto una volta giunto a destinazione. Al di là della scelta dell’aereo, risulta in aumento la percentuale di quanti noleggeranno un auto sul luogo prescelto per godere le proprie ferie (13% contro il 10 del 2012 e il 7 del 2011).

L’aumento del numero di viaggiatori che decidono di noleggiare una macchina è diretta conseguenza tanto della crisi economica che ha costretto più di una famiglia a tagliare la seconda auto, quanto di una aumentata “sensibilità” verso l’impiego di un mezzo adibito al solo utilizzo in vacanza (anche in questo caso entra in gioco la crisi economica che induce numerosi individui a lasciare a casa l’auto di proprietà).

Tra le località più gettonate quelle di mare (67%), seguite da montagna e collina (18%), città d'arte (6%) e giri turistici (3%) a pari merito con lago, campagna o altre destinazioni. Puglia e Toscana le regioni preferite per chi vuole rimanere nei confini nazionali, con Sardegna e Liguria subito dietro. Chi invece opta per l’esotismo dell’estero guarda con particolare attenzione a Spagna, Grecia e Croazia, che da sole costituiscono il 50% delle destinazioni straniere preferite dai vacanzieri.