Made in Toscana/ARTICOLO

Vaccinologia: concluso a Siena il primo master Novartis e Università

Hanno partecipato 11 medici da tutto il mondo, che applicheranno le tecnologie acquisite nei paesi di origine

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Si è concluso ieri con la discussione delle tesi presso l'aula Magna storica del Rettorato dell'Università di Siena, il primo Master “Vaccinology and pharmaceutical clinical development”, promosso dall'Ateneo senese in collaborazione con Novartis Vaccines.
Al master, che si è avvalso del know how e del sostegno del Centro Ricerche e Sviluppo di Novartis Vaccines di Siena e del Novartis Vaccines Institute for Global Health (NVGH), oltre che dei laboratori del Policlinico Universitario Santa Maria alle Scotte, hanno preso parte 11 medici provenienti da tutto il mondo, soprattutto dal continente africano e dal sud est asiatico, che hanno potuto acquisire le più moderne tecniche nell'ambito dello sviluppo dei vaccini.

Il programma del master ha infatti offerto un quadro completo delle varie discipline della vaccinologia e in particolare gli aspetti teorici e pratici dello sviluppo clinico di questi importanti strumenti di prevenzione.
Grazie al master, Novartis Vaccines e l'Università Siena hanno formato un pool di medici di alto livello, in grado operare nei rispettivi Paesi di provenienza all'interno di programmi di salute pubblica, per il contenimento di alcune delle patologie infettive più significative nelle regioni in via di sviluppo. I medici che hanno ottenuto il master continueranno ad avere rapporti scientifici con i gruppi di ricerca che vedono la collaborazione tra l'Università di Siena e Novartis Vaccines.

Alla cerimonia conclusiva per la discussione delle tesi del master, la cui commissione è stata presieduta dal professor Ranuccio Nuti, coordinatore del corso, è intervenuto il rettore Angelo Riccaboni, che ha sottolineato il valore didattico e scientifico del corso, nell'ambito della più ampia collaborazione dell'Università di Siena a progetti internazionali con la partecipazione di imprese private. La conclusione del Master rappresenta il coronamento di un importante progetto: formare medici provenienti da aree in via di sviluppo, che poi ritornino nei loro Paesi di origine per contribuire alla creazione di centri di eccellenza di ricerca clinica vaccinale là dove essa è più necessaria.

Topics: