Cultura/ARTICOLO

Valdantena, là dove nasce la Magra

I borghi e le vette attorno al passo della Cisa

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013

La Valdantena è la valle da cui prende origine la Magra che nasce grazie alla confluenza di numerosi torrenti. In quest’angolo di Lunigiana la natura domina incontrastata anche se non mancano numerosi borghi e paesi che si sono sviluppati lungo la via della Cisa: Montelungo, che si trova a circa mille metri di altezza, era una delle tappe principali della via Francigena. Qui si trovava un antico xenodochio dedicato a San Benedetto (VI Secolo d.C.), adibito ad ospizio gratuito per pellegrini e forestieri. Oggi Montelungo è famosa soprattutto come stazione termale e per una sorgente dalla quale sgorga un'acqua curativa, conosciuta come Fonte della Virtù. Pracchiola, che si situa alle pendici dell’Orsaro in un paesaggio piuttosto aspro, può vantare la suggestiva cascata del “Piscio”, un salto di 20 metri tra i più belli lungo il percorso del fiume Magra. Presso Pracchiola, poco prima del Cirone, si trovano i ruderi dell’Ospitaletto, un luogo di ristoro per coloro che si apprestavano a valicare il passo appenninico. Succisa è invece famosa per essere il paese natale di Santa Zita sepolta alla chiesa di San Frediano a Lucca e venerata in tutta la Toscana tanto da essere citata dallo stesso Dante. La Valdantena offre agli amanti del trekking molte possibilità per escursioni e gite grazia anche alla grande rete di mulattiere che salgono sui monti. Uno dei posti raccomandati è il Groppo del Vescovo, uno sperone che si innalza nel verde dei prati della Cisa e del Cirone. Questa roccia può essere raggiunta tramite una strada sterrata che parte dalla località di Gravagna Montale.