Viaggi/ARTICOLO

Valdarno, artisti under 35 cercasi Racconta la Strada dei Setteponti

Il progetto di residenza artistica cerca le figure di filmmaker, sound designer, illustratori e creative coder: realizzeranno un web doc per raccontare la strada e il territorio

/ Redazione
Ven 16 Giugno, 2017
Setteponti Walkabout

Da Reggello ad Arezzo: oltre 50 km di cammino attraversando sentieri di campagna, strade secondarie e poco trafficate. Si tratta dell’antico tracciato della Setteponti che, nel Medioevo, indirizzava i pellegrini verso Roma. Lungo il percorso si possono ammirare pievi romaniche, borghi e paesaggi esclusivi che hanno ispirato tre grandi geni come Masaccio, Leonardo da Vinci e Piero della Francesca.

Proprio a questo camminamento è dedicato il Setteponti Walkabout, il progetto di residenza artistica - promosso da MACMA con il sostegno di Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura -  che ha come obiettivo quello di raccontare in un web doc le storie e il fascino di questa realtà.

L’iniziativa è aperta a 4 artisti under 35: un filmmaker, un sound designer, un illustratore e un creative coder. 4 linguaggi a confronto per realizzare, da luglio a dicembre 2017, un’opera collettiva, interattiva e multimediale per esplorare le storie, le testimonianze, i volti, l’arte e la natura che punteggiano la Strada Setteponti, tracciato di origine etrusca del Valdarno Superiore, in Toscana. Fino alle ore 24.00 di giovedì 6 luglio sarà possibile inviare gratuitamente la propria candidatura all’indirizzo segreteria@macma.it, tutte le info su www.macma.it.

Per 35 giorni, i partecipanti potranno progettare e creare i loro lavori, distribuiti in quattro appuntamenti nell’arco di sei mesi. La prima fase prevede la scoperta dei luoghi, quindi l’incontro con le persone che abitano il territorio e la raccolta delle storie.

Seguirà un secondo momento di definizione dell’impianto narrativo; una volta concluso il progetto, arriveranno le fasi di promozione e diffusione del web doc grazie ai canali specializzati di settore: dal portale Cinemaitaliano.info all’agenzia di distribuzione Berta Film, da Fondazione Sistema Toscana all’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.

L’iniziativa fa parte di Sguardi Factory Lab, contenitore di percorsi di formazione e produzione a cura di MACMA, e prevede per i partecipanti la copertura totale delle spese da parte dell’organizzazione, senza bisogno di versare nessuna quota di adesione.


Per info:
MACMA associazione culturale | www.macma.it | info@macma.it | T. 3287081518