Dopo lʼinaugurazione della galleria a novembre, con la fortunata asta silenziosa di fotografia, F_AIR è orgogliosa di presentare il primo evento in programma per lʼanno 2011, teso ad instaurare un diretto dialogo con la realtà di Firenze contemporanea. Contemporaneamente a Pitti Uomo, lʼevento più illustre della moda a Firenze, nella stessa città il 13 gennaio apre Vanity F_AIR, una mostra che tramite il lavoro di tre artisti contemporanei di diversa estrazione artistica e geografica indaga il concetto tradizionale di vanitas. Dario Bartolini, Marco Mazzoni, Josephine Wister Faure riflettono, con differenti approcci, linguaggi e media, in maniera seria o ironica, sulla vanità e sulle aspirazioni umane. La mostra presenta vari formati: sculture sospese di materiali non convenzionali, fotografia, installazioni. Tutto concorre a fare da commento ad un tema che da secoli intriga parimenti artisti ed intellettuali e, più di recente, il mondo della moda. Per il vernissage, il tema della vanità nel cibo sarà interpretato da Apicius, International School of Hospitality a Firenze.
I tre artisti in mostra saranno presentati da una nota introduttiva scritta da altrettanti scrittori / storici dellʼarte / artisti: Dario Bartolini / presentato da Renato Ranaldi, Marco Mazzoni / presentato da Mariantonia Rinaldi, Josephine Wister Faure / presentata da Lucia Giardino
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 24 gennaio nella sede di F_AIR, in via San Gallo 45/R.
PALAZZI, Florence Association for International Education, è il consorzio di istituzioni accademiche interdisciplinari che comprende sQuola (Center for contemporary italians studies), Apicius (International School of Hospitality), FAST (School of Fashion Accessory Studies and Technology), DIVA (Digital Imaging Visual Arts), FUA (Florence University of the Arts) e IDEAS (Interior Design, Environmental Architecture and Sustainability). F_AIR, Florence Artists in Residence, è il nuovo spazio artistico dedicato all'arte contemporanea di FUA, Florence University of the Arts. APICIUS, scuola internazionale di ospitalità, offre un ambiente accademico professionale all'interno del quale studenti di ogni parte del mondo esplorano tutti i campi legati alla gastronomia e all'enologia, dal business all'editoria, dalle arti culinarie agli studi enologici, dall'ospitalità al turismo.
Biografie degli artisti
Dario Bartolini (Trieste 1943) vive e lavora a Firenze. Frequenta il Liceo Artistico e la Facoltà di Architettura di Firenze. Dal 1965 al 1973 fa parte di Archizoom, con cui realizza progetti e concretizza molti dei suoi interessi nel campo del disegno, della fotografia, della tecnologia, del vestire, dellʼelettronica ecc. Parte del gruppo è anche Lucia Morozzi, che sposerà nel 1969. Con Archizoom partecipa allʼimportante mostra sul design Italy, the new domestic landscape al MoMA di New York (1972). Intanto costruisce la sua casa allʼImpruneta e nascono i due figli Ernesto e Giuseppe. Prosegue la ricerca sull'abbigliamento con Lucia Morozzi e nel 1973 partecipa alle mostre Dressing Design alla Cappella Undergroung di Trieste e a Vestirsi è facile, alla Triennale di Milano. Fino al 1989 Dario Bartolini è attivo nel campo dellʼeditoria, in quello dellʼabbigliamento e dellʼintimo e si occupa di didattica e formazione, a Firenze ed in Toscana. Nel 1989 torna a dipingere. Dal 1995 il rapporto con lʼarte sʼintensifica: nascono le sculture sospese, nate da studi di equilibri ed incastri. I materiali sono tondini di ferro o di vetro usati come disegni in tre dimensioni. Le opere scultoree così prodotte appaiono in mostre ed installazioni allʼaperto
Marco Mazzoni (San Gimignano1965) vive e lavora a Prato. Coreografo, performer e artista visivo si forma come danzatore nel 1997 a Firenze con Antonietta Daviso, lavora in diverse produzioni operistiche con autori e registi tra i quali Sylvano Bussotti, Derek Jarman, Giorgio Battistelli; nel 1989 si trasferisce a New York per seguire il Professional Training Program al Merce Cunningham Studio, si avvicina alla contact improvisation, alla performance e alle arti visive, nel 1994 di nuovo a Firenze lavora con Roberto Castello e Virgilio Sieni, nel 1995 è cofondatore di Kinkaleri, collettivo di artisti la cui pratica si sviluppa attraverso spettacoli, performance, installazioni e pubblicazioni, condividendo la creazione e programmazione di tutti i progetti, parallelamente al lavoro del gruppo sviluppa una ricerca personale nel campo delle arti visive.
Josephine Wister Faure vive e lavora a Parigi. Dopo aver studiato in Vermount, torna a studiare a Parigi, allʼÉcole Nationale Supérieure des Beaux-Arts de Paris, che termina nel 2002. Da allora la sua carriera dʼartista si concentra nella produzioni di opere scultoree, installazioni e performance, caratterizzate da profonda riflessione sul mondo contemporaneo.
Info
Mostra: VANITY F_AIR
Autori: Dario Bartolini, Marco Mazzoni, Josephine Wister Faure
Sede: F_AIR, via San Gallo 45/R, Firenze
A cura di: Lucia Giardino
Genere: Arte contemporanea
Periodo: 13 - 24 gennaio 2011
Orari dʼapertura: 12.00-18.00, dal lunedì al venerdì
Inaugurazione: 13 gennaio 2011 ore 18.30
Ingresso libero