Cultura/ARTICOLO

Veglie Francigene gli appuntamenti di giugno

Eventi a Rocca di Staggia (Si), Bibbona (Li), Viterbo e Montefiascone (VT). Per il fine settimana le Veglie si spostano e Fivizzano (Ms), Monteriggioni (Si) e Acquapendente (Vt)

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
via francigena
Dopo il successo di Etroubles (Valle d’Aosta) e Lari (Pi), le Veglie Francigene sfidano il grande caldo e festeggiano il solstizio d’estate con serate a tema lungo la Via Francigena.

A Rocca di Staggia (Poggibonsi, Siena) il 22 giugno ci sarà l’Osservazione delle stelle alla Rocca
– ore 21,00, una visita guidata agli ambienti svela ad adulti e bambini i significati simbolici della stelle e della luce propri del medioevo. Poi ci sarà l’osservazione delle stelle con telescopi. L’evento è organizzato dalla Fondazione Rocca di Staggia in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena. Prenotazione obbligatoria. Per info: www.laroccadistaggia.it - info@laroccadistaggia.it – Cell. 366 4792092.

A Bibbona (LI) 22 giugno, si parlerà de “Le fiabe e l’Alchimia”, – Conferenza organizzata dal Comeune di Bibbona con la collaborazione dell’Associazione di volontariato LA ROCCA di Bibbona e a cura di Mauro La Porta – ore 21,30 - presso Piazzetta Fonti di Bacco. Ingresso libero.  Per info: s.brunetti@comune.bibbona.li.it - Cell. 3316499033

A Viterbo Non solo Santiago – Conferenza sui Cammini storici Europei con particolare riferimento alla Via Francigena lungo l’itinerario di Sigerico (Canterbury-Roma),
organizzata da Euriade Srl. Proiezione di diapositive. Relatrice: Immacolata Coraggio - ore 18,00 – 20,00 - presso le Gallerie sotterranee e la Sala didattica di Tesori d’Etruria, piazza della Morte 1. Ci sarà un particolare riferimento alla Francigena lungo l’itinerario di Sigerico, con proiezione di diapositive. Ingresso gratuito. Prima e dopo è possibile visitare le gallerie sotterranee con visita guidata. Ingresso € 3. Per info: www.tesoridietruria.it www.unonotizie.it www.pontidiluce.org – welcomedesk@tesoridietruria (segreteria organizzativa) – immacolata.coraggio@fastwebnet.it (relatrice) – Tel. 0761 220851

A Montefiascone (Vt) – si apre la mostra fotografica organizzata dal Comune di Montefiascone, “Porti il mio saluto al mondo - Camminando da Canterbury a Roma”,
che sarà aperta fino all’8 luglio. Emozioni e immagini della Via Francigena della scrittrice Immacolata Coraggio – ore 10,00 – 13,00 e 16,00 – 19,00 – presso il Salone Leone X della Rocca dei Papi. L’ Inaugurazione della mostra sarà domani, 21 giugno ore 19,00 e a seguire una Veglia conviviale sulla Terrazza di fronte alla Torre del Pellegrino. Ingresso gratuit. Per info: turismo@comune.montefiascone.vt.it - Tel. 0761 832062 – 0761 832060

Il fine settimana:

Fivizzano (Ms) il 23 e il 24 giugno Veglie Francigene a In fermento – Festival delle birre artigianali, che, proprio come un tempo facevano i monaci, vuole essere per il viandante una sosta sul suo cammino lungo la Via Francigena, rimandando all’antiche tradizioni legate appunto alla birra e proponendosi come un momento sollievo, riposo e ricreazione per il pellegrino. Per informazioni: info@infermentofestival.com Tel. 3667259848 - 3282228951

Il 24 giugno a Visite guidate a Rocca di Staggia, Abbadia Isola e Monteriggioni. Tre luoghi significativi uniti da un cammino e una storia condivisa da visitare in un unico percorso - partenza ore 9,15 dalla Rocca Di Staggia (Poggibonsi-SI); trasferimenti con mezzi propri. Prenotazione obbligatoria entro 4 giorni prima di ogni data; durata della visita circa 2 ore. Ingresso adulti € 20, bambini da 0 a 4 anni ingresso gratuito, da 5 a 12 anni € 3. Per Info: www.monteriggioniturismo.it- info@monteriggioniturismo.it - Tel/fax 0577/304832; info@laroccadistaggia.it – Cell. 366 4792092

Ad Acquapendente (VT) 24 – 25 giugno ci sarà Il Sacello del Santo Sepolcro e la Via Francigena – Visita alla Basilica del Santo Sepolcro dov’è custodito il sacello che rappresenta il Santo Sepolcro di Gerusalemme – ore 11,00 e ore 16,00 – partenza dal Museo della Città (ex Palazzo Vescovile) - Gli operatori adibiti al servizio del Museo della Città provvederanno ad un servizio di accompagnamento alla sezione tematica dedicata alla Via Francigena che conduce alla Basilica di Gerusalemme, una delle copie più importanti e antiche d’Europa. Meta di tutti i pellegrini della Via Francigena. Prenotazione obbligatoria. Ingresso libero. Per info e prenotazioni Coop L’Ape Regina: n° verde 800 411 834 – 0763 733642. Organizzatori: Assessorato Sport Turismo e Cultura di Acquapendente.

Per ulteriori informazioni:
www.vegliefrancigene.it

Topics: