Attualità/ARTICOLO

Vendesi Parmigiano terremotato Toscana, ecco dove comprarlo

L'acquisto nei mercati Coldiretti di Campagna Amica e nelle Coop

/ Mariangela Della Monica
Mar 10 Dicembre, 2013
In Emilia Romagna la terra continua a tremare. Le immagini delle forme di Parmigiano Reggiano sotto le macerie dei capannoni crollati hanno fatto il giro del mondo. Un imprenditore, intervistato da un tg nazionale, ha affermato scoraggiato: "Qui c'è almeno un anno di lavoro del nostro consorzio che raggruppa 30 aziende produttrici. Tutto lavoro andato in fumo". In aiuto delle aziende emiliane si è messa in moto la macchina della solidarietà: per far fronte alle centinaia di richieste, Coldiretti ha attivato una mail (terremoto@coldiretti.it) alla quale può scrivere chi è interessato ad acquistare forme di Parmigiano “terremotato”. Nella mail è necessario specificare nome, indirizzo, telefono, prodotto e quantitativo cui si è interessati. Le richieste arriveranno agli uffici nazionali della Coldiretti che si stanno interfacciano con la sede bolognese. Purtroppo però la situazione di continua emergenza in cui versa l’Emilia Romagna non facilita l’evasione delle richieste. Non dimentichiamoci che per il trasporto servono furgoni isotermici che rispondano a tutte le norme igienico sanitarie. ”Compatibilmente con la situazione di difficoltà che stanno vivendo i produttori verranno date – sottolinea Coldiretti – tutte le necessarie informazioni per contribuire concretamene a risollevare un comparto, come quello agroalimentare, che ha subito danni per 250 milioni di euro con crolli e lesioni ai magazzini di stagionatura, gli edifici rurali (case, stalle, fienili e serre), danni ai macchinari e perdita degli animali sotto le macerie”.

Coldiretti Toscana
sta attivando un piano alternativo per risolvere, o meglio, per snellire l’iter. Entro questo fine settimana sul sito di Campagna Amica (il progetto di Coldiretti nato per valorizzare i prodotti tipici attraverso la vendita diretta produttore-consumatore) verranno segnalati i mercati e le botteghe nei quali sarà possibile acquistare il Parmigiano Reggiano proveniente dalle zone terremotate.

L’obiettivo del progetto – ci spiegano da Coldiretti Toscana – è velocizzare l’arrivo del formaggio in Toscana. Stiamo predisponendo staffette della solidarietà di formaggiai toscani che trasporteranno le forme nella nostra regione. Puntiamo ad avere almeno un centro di riferimento per ogni provincia toscana dove il consumatore possa acquistare o prenotare il prodotto. Per questo ci affideremo ai mercati e alle botteghe di Campagna Amica più frequentati”.

Il consiglio è quindi, tenere sotto controllo il sito di Campagna Amica, nei prossimi giorni verrà pubblicata la lista dei mercati e delle botteghe della nostra regione che  faranno da riferimento per le richieste d'acquisto.

Anche Unicoop Firenze, con le altre Cooperative di Consumatori del Distretto Tirrenico, esprime la propria solidarietà all'Emilia colpita dal terremoto, lanciando una raccolta fondi a sostegno delle popolazioni. Nei prossimi giorni i soci potranno sostenere la raccolta donando 1 euro con 100 punti o 5 euro con 500 punti della propria Carta Socio. Oppure (vale anche per i non soci) si possono donare 2 o 10 euro alla cassa prima della chiusura della spesa. I fondi raccolti dai soci, insieme a quelli di tutte le cooperative, saranno destinati ad un progetto di ricostruzione di interesse sociale.
Un forte aiuto al settore lattiero - caseario è venuto da Coop Italia che, a seguito di un accordo con il Consorzio del Parmigiano Reggiano, continuerà ad acquistare il prodotto senza alcun ribasso sulle quotazioni correnti, garantendo così stabilità di introito ai caseifici e puntando a stroncare speculazioni o fenomeni di sciacallaggio. A partire dall'11 giugno destinerà ai caseifici colpiti 1 euro per ogni chilogrammo di parmigiano venduto nella rete di supermercati ed ipermercati Coop. Si chiamerà il Parmigiano della Solidarietà.

Clicca qui e scopri tutti i punti di Campagna Amica in Toscana.

Clicca qui e scopri i mercati di Campagna Amica in Toscana.




Topics: