Versilia: arrivano droni e sonar subacquei per studiare i canali
Sono avveniristiche le tecnologie per il monitoraggio che verranno usate tra Forte dei Marmi e Pietrasanta
/ Redazione
Gio 1 Marzo, 2018
Il lago di Massaciuccoli
Non è un film di James Bond ma i mezzi tecnici ci vanno vicino. Parliamo dei droni aerei e dei sonar subacquei che saranno utilizzati per il monitoraggio dei corsi d’acqua versiliesi nell’ambito della convenzione siglata tra il Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.
Il rilievo, che inizierà a breve, riguarda la rete di canali di bonifica nelle zone di Forte dei Marmi e Pietrasanta e verrà eseguito con i droni per le riprese aeree, con il laser per le misurazioni sul terreno e con battelli radiocomandati dotati di sonar per le ispezioni subacquee. Un piccolo esercito di robot dunque, in grado di mappare in modo dettagliato e con estrema precisione il territorio, soprattutto i corsi d’acqua collegati al fosso Fiumetto.
Le indagini serviranno per l’elaborazione di un nuovo studio idraulico che il Consorzio di Bonifica sta predisponendo su richiesta del Comune di Forte dei Marmi.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.