Nuovi fondi per la messa in sicurezza di uno dei tesori della Toscana, la "Via Francigena". Gli interventi, partiranno a breve nella zona di Lucca, così da rendere questa storica "strada" maggiormente fruibile da cittadini e turisti. A coordinare i lavori del lavori del progetto "La Via Francigena: per una nuova offerta turistica toscana", sarà la Provincia, ente attuatore e stazione appaltante delle opere. Coinvolti nell'operazione, oltre anche i comuni di Lucca, Seravezza, Pietrasanta, Camaiore, Massarosa, Capannori, Porcari, Montecarlo ed Altopascio, con i quali l'amministrazione provinciale ha siglato un protocollo d'intesa.
Per fronteggiare l'intenso lavoro di messa in sicurezza la Regione Toscana ha messo a disposizione 937mila euro. Per ulteriori opere di adeguamento - spiega una nota della Provincia - sono sono stati stanziati complessivamente altri 335mila euro."Si tratta di ulteriori investimenti, che si aggiungono a quelli già realizzati dai Comuni e dalla stessa amministrazione provinciale - sottolinea il presidente della Provincia Stefano Baccelli - che hanno l'obiettivo di rendere la strada un vero e proprio "prodotto turistico d'attrazione", un percorso che l'amministrazione provinciale, in linea con il progetto varato dalla Regione Toscana, vuole valorizzare oltre ai fini storici e culturali, anche per le positive ricadute che sicuramente avrà dal punto di vista turistico e sul tessuto economico del territorio".
Soddisfatto l'assessore provinciale allo sviluppo economico, al turismo e all'urbanistica Francesco Bambini: "Gli interventi di prossima esecuzione, per i quali la Provincia ha condotto un lavoro di coordinamento e concertazione nonché di progettazione, servono a rendere maggiormente fruibile e sicura per il transito pedonale la via Francigena in alcuni tratti cruciali. Grazie al lavoro svolto siamo riusciti ad intercettare importanti finanziamenti per la realizzazione del progetto".