Attualità/ARTICOLO

Via le barriere, Franchi all'inglese

Il progetto è rimuovere i divisori tra spalti e campo. In attesa dello stadio nuovo.

/ Stefano Prizio
Mar 10 Dicembre, 2013
stadio_franchi_firenze

Sui siti dei tifosi viola gira già la battuta maligna che l'anno venturo non ci sarà molto pubblico da "fermare" al Franchi di Firenze, per questo levano le barriere. In realtà la decisione di trasformare "all'inglese" lo stadio dove gioca la Fiorentina sarà un passaggio epocale per il calcio italiano. Sarà infatti la prima volta che avviene una cosa simile in una piazza medio grande, peraltro considerata calda come Firenze. Il precedente è Udine, edificante, ma che che fa poco testo data la realtà della tifoseria friulana, storicamente la più tranquilla della serie A.

IL VIA LIBERA: Acf Fiorentina lo attende dalle autorità, la Questura intanto, ma anche la Soprintendenza dei Beni Pubblici, l'Artemio Franchi del resto è un bene architettonico vincolato ed ogni intervento al suo interno deve essere valutato ed approvato prima della realizzazione. Niente barriere quindi, niente divisori, niente plexiglas a bordo campo che rendono impossibile la vista della partita, specie d'inverno o con la pioggia. I posti di parterre, quelli che da anni restano tristemente vuoti, diventeranno invece i più ambìti, anche se due file delle attuali verrebbero comunque rimosse.

MARATONA E TRIBUNA, MA LE CURVE?: Il progetto riguarda, per ora, i settori di Maratona e Tribuna, insomma i lati lunghi del catino. Le curve e il settore ospiti rimarrebbero "schermati" per ragioni di sicurezza. Il progetto tuttavia è di allargare la novità a tutto il perimetro dello stadio. I costi dell'operazione - fonti di stampa parlano di un investimento da 700mila euro - sarebbero a carico della società viola, anche in virtù degli accordi stipulati in sede di Convenzione con il Comune di Firenze, un contratto che lega le due parti fino al 2022. L'investimento verrebbe recuperato, almeno in parte, dal recupero di alcuni posti a ridosso del campo che ad oggi non sono vendibili per mancanza di visuale, senza contare il ritorno di immagine che la Fiorentina - davvero regina del fair play in questo caso - avrebbe in Italia e in Europa.

STADIO NUOVO:
Al Franchi fervono i lavori, in attesa che prenda il via il progetto per il nuovo stadio alla Mercafir a Novoli. I segnali sulla questione sono contrastanti, le dichiarazioni passano da un moderato ottimismo a repentine chiusure di credito. L'ultima parola sul progetto l'ha detta Andrea Della Valle:" lo stadio nuovo? Il sindaco ci sta lavorando, noi siamo interessati". Peccato che il "lavoro" in realtà l'amministrazione comunale fiorentina l'abbia già fatto. Sulla Mercafir si attende invece che sia un privato (i Della Valle e chi se no?) a presentare le proprie idee e il progetto di realizzazione. I paletti ci sono già tutti, anche quello temporale: entro l'estate, se interessati, si potrà presentare un progetto. Altrimenti, a settembre, il Comune lancerà un bando di project financing. In ogni caso entro il dicembre 2012, è stato lo stesso Renzi a confermarlo, Firenze saprà se l'ipotesi di un nuovo stadio sia stata un sogno o possa diventare presto una realtà.



Topics: