Ambiente/ARTICOLO

Viabilità regionale, il punto sui cantieri

Lavori, finanziamenti e progetti. Il nostro tour sulle strade di competenza regionale: dalla Garfagnana alla Consuma

/ Redazione
Mer 4 Luglio, 2018

I residenti in Toscana sono oltre 3 milioni e mezzo. Basandoci sull’ultimo dato disponibile (fonte Irpet e società SL&A turismo e territorio), sommando i turisti, annualmente, la nostra regione accoglie oltre 100 milioni di persone e quasi tutte queste persone, che sia per un giorno o abitualmente, si spostano sulle nostre strade. In realtà anche di più se pensiamo al fatto che la Toscana è una regione centrale e posta sui principali assi viari del Paese.

Pensiamo all’A1 o alla Due Mari, punti nevralgici per la mobilità non solo della Toscana ma di tutto il Centro Italia dove giornalmente vengono gestiti grossi volumi di traffico e che appunto per questo sono al centro di importanti interventi di ampliamento e ammodernamento.  

Per quanto riguarda la Due Mari(E78) nel marzo scorso è stato aperto al traffico il maxilotto 5,6,7,8, sono stati finanziati con risorse ANAS per 267 mln i lotti 4 e 9 mentre è in corso la progettazione definitiva del lotto 0.

Passando all’Autostrada del Sole, i cantieri sono aperti nel tratto Firenze Sud-Incisa Valdarno e nel tratto Barberino di Mugello-Firenze Nord che dovrebbe essere concluso per il 2020

Per quanto riguarda gli interventi di adeguamento a 3 corsie dell’Autostrada Firenze- Mare A11, è in corso di chiusura la procedura d’Intesa per la localizzazione dell’opera su cui la Regione si è espressa nel gennaio.

Investire nella viabilità significa soprattutto investire in sicurezza per tutte le categorie che vivono le strade: pedoni, ciclisti, automobilisti.

Dal 1° gennaio 2016 sono passate nelle mani della Regione Toscana le competenze in materia di progettazione e realizzazione delle opere di viabilità regionale prima svolte dalle Province: a dicembre 2017 erano 34 gli interventi in corso di competenza della Regione dal costo complessivo di 164 milioni. Ovviamente non si tratta degli unici lavori in corso e i finanziamenti arrivano da più livelli: dall’Europa, dallo Stato e ovviamente dalla Regione. Grazie ad un’intesa tra Stato e Regione nell’ambito del Piano Operativo Infrastrutture del FSC 2014-2020 importanti opere di viabilità regionale e locale hanno trovato copertura finanziaria: si tratta di 17 interventi dal costo di 170 mln finanziati dallo Stato per oltre 150 mln. Le opere consentiranno di migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico veicolare.

In questo video vi portiamo in giro tra alcuni di cantieri aperti in Toscana volti a mettere a punto o in sicurezza alcune strade di competenza della Regione. Noi ci siamo concentrati sulla sr 70 "della Consuma", sulla sr 445 "della Garfagnana" e sulla sr 206 Pisana-Livornese. Attualmente sono oltre 1450 i km di strade regionale. Cifra però destinata a diminuire: nel febbraio 2018 è stata modificata dallo Stato la classificazione della rete stradale nazionale e 471 km passeranno dalla Regione allo Stato.

[it_video]

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.