Viaggi/ARTICOLO

Viaggi, la Toscana strizza l'occhio allo 'shopping tourism'

Sono oltre 20 milioni le presenze legate al turismo degli 'acquisti'. Ciuoffo: 'Un'ulteriore strada da battere'

/ Redazione
Ven 23 Novembre, 2018
shopping

'In Toscana si viene per tanti motivi: storia, paesaggio, cibo, vino. Ma anche perché c'è la percezione che il made in Tuscany abbia un valore aggiunto e questo vantaggio che ci viene attribuito, e che ci siamo guadagnati, dobbiamo iniziare a strutturarlo e considerarlo un elemento sul quale lavorare più a fondo' - così l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, nel corso della seconda edizione di Shopping Tourism – il forum italiano che si è tenuto presso la Camera di Commercio di Firenze. 

Sono infatti oltre 5,5 milioni di arrivi di turisti italiani in Toscana e più di 20 milioni di presenze legate allo shopping. "Un'ulteriore strada da battere – ha aggiunto l'assessore regionale - per incrementare le opportunità dell'offerta turistica toscana e per generare ricadute sull'intero sistema economico e produttivo. Legare la narrazione delle proprie esperienze di viaggio alla qualità dei prodotti locali non è così immediato, è un percorso che va strutturato'.

Uno studio di cui si è fatta promotrice Toscana Promozione Turistica ha evidenziato lo stretto legame esistente tra turismo e shopping. Secondo la Banca d'Italia (2017) la quota di viaggiatori stranieri che hanno visitato l'Italia nel 2016 con motivazione principale di viaggio ‘acquisti e shopping' è stata il 12,29% del totale.

"Spetta a chi è impegnato in questi due settori – ha detto Alberto Peruzzini, direttore di Toscana Promozione Turistica - riuscire a cogliere i molteplici aspetti di questa relazione al fine di presentare ai clienti un'offerta adeguata alle loro esigenze. Per favorire quanto più possibile le esperienze di acquisto dei turisti e migliorare l'appeal su scala internazionale è necessario, quindi, realizzare una politica di promozione che valorizzi le peculiarità dei singoli territori nei confronti di alcuni mercati strategici e favorire il dialogo tra pubblico e privato per la nascita di nuove collaborazioni tra operatori del turismo e retail".

Sei i source market 'chiave' identificati per l'azione di promozione e comunicazione del prodotto Shopping Tourism toscano: Cina, Russia e Emirati Arabi per i mercati emergenti, USA e Germania tra i mercati consolidati e, ovviamente, l'Italia. I punti di contatto tra i vari source market sono stati identificati nell'apprezzamento di un servizio attento e, se possibile, personalizzato.

Gli stranieri, in generale, mostrano una predilezione per tutto ciò che è Made in Italy o comunque riconducibile all'immaginario dell'Italian lifestyle. La Toscana può contare sulla presenza di molti luoghi di shopping, anche al di fuori dalle mete più classiche e gettonate: di questi però solo pochi sono conosciuti e raggiungibili dai turisti, soprattutto se provenienti dall'estero. L'offerta regionale in questo segmento si compone di 8 tra factory outlet ed outlet village, 12 distretti industriali, 17 musei d'impresa, mercati e centri commerciali naturali, vie dello shopping, department e flagship store, cantine e fattorie.

 

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.