La Toscana funziona così: proprio quando pensi di sapere già tutto scopri che c’è molto di più da vedere e assaporare. Proprio quello che succede con #SienaFrancigena, il tour organizzato a Siena che ogni domenica fino al 20 novembre conduce alla scoperta degli angoli e delle bellezze segrete della Città del Palio.
Ripercorrendo le orme degli antichi pellegrini, il percorso di trekking urbano inizia da Porta Camollia, dove la Via Francigena entra in città e da cui si avvista la Torre del Mangia. Lungo la strada fino alla piazza del Duomo, si incontrano tesori nascosti, come il fontanello della contrada dell’Istrice, scolpito dall’artista Vico Consorti, o la Chiesa di Santa Maria in Portico a Fontegiusta, che conserva un osso di balena donato niente di meno che da Cristoforo Colombo.
Il percorso prosegue fino al Santa Maria della Scala, che nel Medioevo era uno degli ospedali più grandi d’Europa, dove venivano curati, ospitati e rifocillati i pellegrini e oggi è un vero scrigno di tesori, che conserva 900 anni di storia e grandi opere d’arte. Come la sala del Pellegrinaio, dove si trova forse il più maestoso ciclo di affreschi del Quattrocento senese, a cui lavorarono tra gli altri Domenico di Bartolo e Lorenzo Vecchietta, che illustrano come funzionava l’ospedale, dalla cura degli infermi all’accoglienza dei bambini abbandonati fino all’elemosina per i poveri. Dentro il Santa Maria della Scala si possono ammirare anche le statue originali scolpite da Jacopo della Quercia per Fonte Gaia in Piazza del Campo, che all’inizio del Novecento furono sostituite con alcune copie perché si stavano usurando.
Una volta conclusa la visita, si può ritirare e timbrare la “Credenziale del pellegrino”, un vero passaporto per chi viaggia lungo la Via Francigena, e concludere il percorso fino a Porta Romana e da lì all’Orto de’ Pecci. L’esperienza di #SienaFrancigena si chiude in questa oasi nel cuore della città, da cui si gode di un panorama mozzafiato sul centro storico e dove si può gustare un pranzo a chilometri zero immersi nel verde, assaggiando il “Fagotto del Viandante”, con prodotti senesi come pecorino, salumi e frutta.
Per partecipare a #SienaFrancigena ci si può iscrivere entro le ore 15 del sabato precedente scrivendo a incoming@terresiena.it .
Per informazioni: 0577 - 280551 www.terresiena.it
[it_gallery]