Cultura/ARTICOLO

Viareggio celebra i 150 anni dell'Unità d'Italia in maschera

Il Carnevale di Viareggio 2011 ricostruisce l’incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Carnevale di Viareggio
Straordinario successo della cerimonia di apertura del Carnevale di Viareggio dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia: oltre 30.000 persone ad applaudire lo spettacolo che si è concluso con uno strepitoso spettacolo pirotecnico musicale tricolore.
I valori e i rituali espressi con semplicità ed allegria da una festa così coinvolgente come il Carnevale, accomunano l’Italia: dalla Valle d’Aosta, alla Sardegna, dalla Toscana, alla Calabria si rivela in questo periodo dell’anno un Paese con un impareggiabile patrimonio di tradizioni popolari. Il Carnevale, patrimonio comune italiano, se pur ispirato da miti e tradizioni diverse, si richiama a simboli e significati ormai bagaglio di quell’identità italiana che l’occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia consente di celebrare.
Viareggio uno dei crocevia più importanti di questa magica e straordinaria Festa ha onorato l’Unità d’Italia con uno spettacolo speciale in occasione della Manifestazione di Apertura del proprio Carnevale.
Lo spettacolo dei paracadutisti dell'Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia e i coinvolgenti ritmi jazz dei Funk Off, la prima funky marchin’ band italiana hanno dato inizio alle prime parate di carri allegorici.
In piazza Mazzini sul palcoscenico che ha come quinta naturale il mare e sul quale sfilano le 20 Regioni d’Italia rappresentate dalle loro maschere tipiche, si evoca la spedizione dei Mille con centinaia di figuranti che sfilano nella tipica divisa garibaldina.
Garibaldi e Vittorio Emanuele II si incontrano di fronte al grande palcoscenico, dove si stringono la mano e danno il via ufficiale alla Festa che per oltre un mese animerà Viareggio, città che ha saputo fare del suo Carnevale una bandiera della sua identità culturale.
Proprio dal suo patrimonio di storia e di cultura la Fondazione Carnevale di Viareggio ha rintracciato la partenza di un gruppo di viareggini per Marsala alla volta di un sopralluogo per lo sbarco dei Mille. I viareggini partirono a bordo di una barca “La Madonna del Soccorso” che per questo evento speciale omaggio all’Unità d’Italia è stata ricostruita e che ha traghettato tra il mare di folla della piazza Mazzini Burlamacco e Ondina dal palcoscenico di fronte al mare al pennone dove viene issato il vessillo di Burlamacco per la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera che ha proclamato sino al 13 marzo Burlamacco sovrano incontrastato di Viareggio.

Informazioni:
Fondazione Carnevale di Viareggio
Tel. +39 0584 58071