Nelle sere di Carnevale i teatri cittadini ospitano una ricca e molto partecipata rassegna di teatro dialettale. Tre le Compagnie che quest'anno propongono i propri spettacoli nei teatri Politeama e Jenco. Vizi e virtù dei viareggini, la rivalità con i lucchesi, l'astio per i pietrasantini e i camaioresi. Sono questi gli ingredienti si forme di spettacolo più che collaudate che ogni edizione registrano sempre il tutto esaurito. Formula a sketch o trama unica le risate sono garantite. In particolare la Banda di Matti, anche quest'anno, riporta inscena uno degli spettacoli firmati dal grande Enrico Casani
Compagnia Burlamacco 81 “Ci ciuccino anco ‘l sangue” - dall’11 al 18 febbraio – Teatro Politeama
Dalla Fine del Mondo alla crisi economica, dalle profezie Maya alla cronaca locale, passando come sempre dalla satira politica nazionale e viareggina. Questi sono gli ingredienti di "Ci ciuccino anco 'l sangue!", trentunesimo spettacolo portato in scena al Teatro Politeama dalla Compagnia Burlamacco 81 dall'11 al 18 febbraio con Claudio Morganti, Lora Santini, Massimo Mazzolini, Stefano Toncelli, Ilaria Francesconi, Vincenzo Cagnolo, Luca Bonuccelli, Valeria Pasquinucci, Federica Folini, Alessandro Bonuccelli, con la partecipazione del corpo di ballo di Rossella Ricci: Giulia Franzese, Veronica Fabbri, Francesca Puccinelli, Valentina Bini, Sara Gabrielli, Alice Lopez, Isotta Zucchi, Laura Rubinacci, Rita Della Latta, Sara Bernardini. La regia è di Lora Santini.
Compagnia La Combriccola “2012: Delafia tocchiti!”- 24 e 25 febbraio ‐ Teatro Politeama
Torna in scena la Compagnia La Combriccola con uno spettacolo i cui testi sono firmati da Lisa Turiani e Vasco Venturi. Il cast degli attori è composto da Davide Betti, Roberto Brocchini, Michela Dell'Innocenti, Gilberto Galletti, Michael Lazzerini, Lisa Turiani, Pio Vellutini, Eleonora Venturi, Ilaria Venturi, Vasco Venturi. La regia è di Antonio Lucchesi. Nello spettacolo di quest’anno il sindaco Lunardini, in cerca di palanche per risanare il bilancio comunale, si fa convincere da Adriano (impiegato comunale e suo amico) a giocare una partita a pocker con due lucchesi imbranati. La partita però non va proprio come Adriano s'aspettava e i lucchesi non si dimostrano così imbranati, anzi, dopo averli lasciati “in braette” pretendono d'essere pagati entro 24 ore. Da qui inizia una serie di gags e situazioni comiche dal finale a sorpresa.
Compagnia "Banda di Matti" “Incontri ravvicinati sul terzo poggione, ovvero caschin tutti vi’” - 8‐11 marzo – Teatro Jenco
“Incontri ravvicinati sul terzo poggione, ovvero caschin tutti vi’”, questo il titolo della Canzonetta di Enrico Casani datata 1979 che la Compagnia Teatrale “Banda di matti” in collaborazione con il “Gruppo la Torre” porta in scena al teatro Jenco di Viareggio dal 8 al 11 marzo. Il ricavato dello spettacolo, come accade da nove anni consecutivi, verrà devoluto in beneficenza. Quest’anno a: Associazione “Piccole stelle” per lo sviluppo delle cure neonatali e a “Nati liberi” per cani e gatti abbandonati. La commedia di quest’anno è considerata la canzonettacult di Enrico Casani. Ai poggioni sbarcano gli extraterrestri in cerca dei “puntalidi pottanio” regalati, come pegno d’amore, dalla Principessa di un pianeta della Galassia, a Gordon, amante focoso che vive a Viareggio sotto mentite spoglie. Starà ad Ammatonati Alfonso viareggino senza una lira, sbrogliare la matassa comica della vicenda salvando Viareggio dalle guerre stellari. Il testo scritto da Enrico Casani e Franz Arrighini è accompagnato dalle musiche di Anselmo Pulga. Ritrovato e acquistato grazie ad alcuni sponsor, il siparietto rosa che per tantissimi anni, al Teatro Politeama, Enrico ha utilizzato nei suoi spettacoli.