Cultura/ARTICOLO

Viareggio ricorda Monicelli film inedito a Europacinema

Ritrovati 400 fotogrammi del film "Pioggia d'estate", girato in Versilia dal mestro che allora aveva ventun anni

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Il Festival Viareggio EuropaCinema celebra Mario Monicelli, il maestro del cinema scomparso nel novembre del 2010 con una “due giorni” dedicata al grande cineasta e la notizia di una grande scoperta sugli anni viareggini del regista. E' stato ritrovato infatti un vero e proprio tesoro iconografico: alcune immagini di "Pioggia d’estate", il mitico e perduto film girato a Viareggio nel 1936 e diretto da un ventunenne Monicelli, che lo firmò con lo pseudonimo di Michele Badiek. Il ritrovamento si deve al ricercatore viareggino Riccardo Mazzoni, collaboratore di EuropaCinema ed esperto di storia locale. Nell’archivio privato di Andrea Bertini, figlio di Manfredo, Medaglia d’oro della Resistenza e operatore e montatore di Pioggia d’estate, Mazzoni ha rinvenuto un centinaio di spezzoni di pellicola, ottimamente conservati, per un totale di circa quattrocento fotogrammi, evidenti residui di montaggio di "Pioggia d’estate". Le preziose, inedite immagini, stampate su grandi pannelli, verranno esposte nell’ingresso del cinema Eden.

 

EuropaCinema - con la direzione artistica di Pier Marco De Santi - si terrà dal 9 al 16 ottobre, confermando la sua formula innovativa che ruota intorno ai temi Viareggio, Toscana, Europa, Giovani, Università. Saranno il Teatro Eden della Passeggiata di Viareggio e l’Auditorium Enrico Caruso del Gran Teatro Puccini di Torre del Lago ad accogliere gli eventi del ricco cartellone, tra proiezioni, serate di gala, incontri con gli autori e conversazioni con grandi registi e protagonisti del cinema. Anche l’edizione 2011 vede il prestigioso apporto del mondo universitario confermando le collaborazioni con l’Università di Pisa e rafforzando quelle con tutti gli atenei italiani da cui arriveranno i 100 giovani della Giuria chiamata ad assegnare il Premio Viareggio Europacinema 2011 al miglior film europeo in Concorso. Il grande successo dello scorso anno ha fatto si che giungessero, ancor più numerose, le proposte di pellicole da presentare in prima nazionale a Viareggio. “I più grandi centri di produzione e promozione del cinema europeo- dichiara Pier Marco De Santi- hanno stimolato collaborazioni con il Festival Viareggio EuropaCinema arrivando sino a 102 le pellicole da esaminare. L’accurata selezione ha portato alla scelta di 12 film il cui livello appare tra i migliori nel panorama dell’intera produzione europea ”.

La formula del Festival sarà come di consueto quella di alternare a proiezioni, incontri con i protagonisti della storia del cinema e serate di gala per il conferimento dei Premi Speciali.
Ci sarà un’intera sezione del programma dedicata a Monicelli, che si articolerà su due giornate, il 14 e il 15 ottobre. Il tributo al maestro della commedia all’italiana inizierà venerdì 14 ottobre alle 14,30, al cinema Eden, con la proiezione di un’intervista filmata, realizzata da Fantasy Studio di Gualtiero Lami nel 2001, nella quale il regista parla del suo rapporto con il Carnevale di Viareggio. A seguire, il documentario Mario Monicelli l’artigiano del cinematografo di Donatella Baglivo (1999), che ricostruisce sapientemente la carriera e i motivi ispiratori del cinema monicelliano. Alle 16,30, sempre all’Eden, proiezione della fiction televisiva La moglie ingenua e il marito malato (56 min.). Il film per la tv, tratto da un testo di Achille Campanile, venne diretto nel 1989 da Mario Monicelli; nel cast Fernando Rey, Paolo Bonacelli, Stefania Sandrelli, Diego Abatantuono, Carlo Giuffrè, Galeazzo Benti, Cinzia Leone.
La prima giornata dedicata al regista di tanti capolavori si concluderà alle 21 di venerdì 14 ottobre, sempre all’Eden, con la proiezione della copia restaurata di Caro Michele, film diretto da Monicelli nel 1976, tratto dal romanzo omonimo del 1973 di Natalia Ginzburg e interpretato da Mariangela Melato, Delphine Seyrig, Lou Castel, Aurore Clément. Sceneggiatura di Suso Cecchi d’Amico e Tonino Guerra.
Sabato 15 ottobre nuovo appuntamento al cinema Eden, alle 10, per un incontro con Umberto Guidi e Riccardo Mazzoni, che parleranno degli anni viareggini di Mario Monicelli, di Pioggia d’estate, della particolare atmosfera culturale di Viareggio in quei lontani anni ’30 del Novecento. Nel pomeriggio del 15 ottobre, alle 18, all’Auditorium del Gran teatro Puccini di Torre del Lago, dopo l’inaugurazione della mostra dedicata al musicista Nino Rota (1911-1979) nel centenario della nascita, sarà proiettato il documentario Un amico magico: il maestro Nino Rota (58 min.) realizzato da Monicelli, su testi di Suso Cecchi d’Amico, nel 1998. Sarà una sorta di passaggio di testimone per le celebrazioni del grande musicista (leggendaria la collaborazione con Fellini) a un secolo dalla nascita. 

Topics: