Cultura/ARTICOLO

Video e foto chiudono StARTpoint In mostra nella “casa” del David

Da martedì 20 gennaio a domenica 1 febbraio 2015 nella Galleria dell’Accademia in mostra fotografie e video realizzati dagli artisti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze

/ Redazione
Lun 19 Gennaio, 2015
Marta Montani

[it_gallery]

Si chiude con la mostra TEMPORANEO | ESPRESSIONI 4, in programma da martedì 20 gennaio a domenica primo febbraio nella sala delle esposizioni temporanee della Galleria dell’Accademia l’edizione 2013/2014 di StARTpoint.

Il tema del disegno al centro di tutto il programma viene approfondito in questo ultimo appuntamento attraverso le visioni/espressioni di giovani artisti che utilizzano linguaggi diversi nell’ambito della fotografia. L’esposizione promuove una selezione di quattro studenti dell’Accademia di Belle Arti - Hazhir Mehravaran, Clara Michetti, Marta Montani, AI Teng - e  costituisce uno dei quattro premi StARTpoint riservati ai giovani artisti.

Le opere e i progetti trascendono il tema del disegno e rielaborano l’idea di spazio con forme diverse che innescano riflessioni sul ruolo dell’arte come comunicazione. Nell’ambito di TEMPORANEO | ESPRESSIONI 4 anche un omaggio postumo all’opera fotografica di Franco Bertini, artista/docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.

All’esposizione, aperta dalle 10.30 alle 16.30, si accede con il biglietto d’ingresso alla Galleria dell’Accademia, dal martedì alla domenica. La mostra è realizzata in collaborazione con il Biennio di Progettazione e Cura degli Allestimenti Artistici dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.

In oltre dodici mesi di mostre, incontri, performance, laboratori e altre iniziative StARTpoint ha esplorato il tema del “disegno” nella sua accezione contemporanea di progettazione, proiezione, misura e definizione. Scelta non casuale visto che tutto si è svolto in contemporanea con il 450° anniversario della fondazione della storica Accademia delle Arti del Disegno di Firenze di cui l’Accademia di belle Arti è la costola diretta.

La rassegna si chiude simbolicamente nella Galleria dell’Accademia, storicamente sorella dell’Accademia di Belle Arti, come luogo appositamente creato per il confronto e lo studio tra generazioni di artisti. Per l’occasione è stato stampato e distribuito gratuitamente un taccuino utilizzato durante gli incontri con gli artisti ospiti della rassegna e le attività dei laboratori didattici.

[it_mappa]