101 è il numero di femminicidi in Toscana tra il 2006 e il 2016, mentre dal 2009 al 2017 sono state 18.939 le donne che si sono rivolte per la prima volta a un centro antiviolenza. Questi sono i dati contenuti nel nono Rapporto sulla violenza di genere in Toscana, realizzato dall'Osservatorio Sociale Regionale raccogliendo le informazioni provenienti dai Centri antiviolenza e dai Centri per uomini autori di violenze dalla Rete regionale Codice Rosa, dal Centro di riferimento regionale per la violenza e gli abusi sessuali su adulte e minori dell'AOU di Careggi, dal Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza dell'Istituto degli Innocenti e dall'Archivio regionale per le prestazioni consultoriali.
Femminicidi
Negli anni tra il 2006 e il 2016 le donne uccise in Toscana dal proprio partner o ex sono state 101: 75 italiane, 26 straniere. In 77 di questi casi (76,2%) l'assassino è di nazionalità italiana. Sono 34 gli "orfani speciali", cioè i minori rimasti orfani di madre e, il più delle volte, privi anche della presenza del padre omicida.
Centri antiviolenza
Dal 1° luglio 2009 al 30 giugno 2017 sono state 18.939 le donne che si sono rivolte per la prima volta a un Centro antiviolenza in Toscana. Nell'83% dei casi la violenza è a opera del partner o dell'ex. Da luglio 2016 a giugno 2017 le donne che si sono rivolte ai Centri sono state 3.000 con un incremento del 22,5% rispetto all'annualità precedente. La maggior parte delle donne che si rivolge ai Centri antiviolenza è italiana (69,9%). C’è un aumento delle giovani ragazze, minori di 18 anni: da 11 casi del 2015-2016 a 23 nel 2016-2017. I Centri antiviolenza hanno visto la crescita di un'utenza di tipo diverso: si tratta di donne con livello di istruzione medio alto, occupate e che subiscono violenza fuori dalle mura domestiche, dall'ex o dal partner non convivente. Per quanto riguarda le straniere, sono in aumento le donne che vivono in una situazione di estrema fragilità economica: donne sole, senza un lavoro fisso.
Case rifugio
Le Case rifugio sono strutture dedicate, a indirizzo segreto, nelle quali la donna, sola o con i propri figli, con il sostegno di operatrici formate sulle tematiche della violenza di genere, viene messa in sicurezza e inizia un percorso complesso di uscita dalla violenza. In Toscana le case rifugio sono per un totale di 158 posti letto, 78 dei quali riservati ai minori. Nel 2016 sono state 121 le donne ospitate nelle Case, con un incremento di 11 unità rispetto alla rilevazione condotta sull'anno 201 5; i minori ospitati sono stati invece 141.
Codice Rosa
Il Codice Rosa è un percorso di accesso al Pronto Soccorso riservato alle vittime di violenza, in particolare donne, bambine/i e persone discriminate, secondo un approccio gender sensitive. Dal 1° gennaio 2013 al 30 giugno 2017, gli accessi con "Codice Rosa" di donne adulte nei Pronto Soccorso della Toscana sono stati 10.219, di cui 2.577 rilevati negli ultimi dodici mesi (+6,7% rispetto al periodo 1° luglio 2015-30 giugno 2016). Gli accessi di minorenni di sesso femminile a partire dal 1° gennaio 2013 sono stati 1.136. Gli stranieri rappresentano il 32% degli utenti adulti e il 29,2% degli utenti minorenni. Il Centro di Riferimento regionale per la violenza e gli abusi sessuali su adulti e minori dell'AOU Careggi ha invece registrato, dal 1° luglio 2016 al 30 giugno 2017, 44 accessi per sospetta violenza sessuale, di cui 12 da parte di minorenni; nello stesso periodo, per violenza domestica, si sono registrati 15 accessi di donne, 13 dei quali nella fascia di età tra 18 e 39 anni.
Centri di recupero per uomini
In Toscana esistono anche quattro Centri di recupero per uomini autori di violenza. Dal 1° luglio 2016 al 30 giugno 2017 i centri hanno effettuato 89 prese in carico. In 67 casi si tratta di uomini italiani. In circa un quarto dei casi la decisione di rivolgersi al Centro è avvenuta su iniziativa spontanea da parte dell'uomo. In 11 casi è stata invece determinante la spinta da parte della partner o dell'ex-partner (la cui incidenza risulta maggiore in presenza di figli all'interno della coppia); in altri 7 casi sono stati altri familiari e/o amici a indirizzare l'uomo verso il Centro.
Se sei vittima di violenze contatta subito il centro Artemisia:
055 601375
via del Mezzetta, 1, Firenze
http://www.artemisiacentroantiviolenza.it/