Nell’anno in cui si festeggia l’Unità d’Italia continua all’Arsenale di Pisa la rassegna dedicata al 150° anniversario dell’unificazione del nostro paese.
Il nuovo appuntamento di martedì 12 aprile ruota intorno agli anni del fascismo con due grandi film e uno straordinario documentario, che offriranno lo spunto per la conversazione tra Peppino Ortoleva (Ordinario di Cinema e Comunicazione all’Università di Torino), grande studioso di cinema e storia, e Augusto Sainati (Università S. Orsola di Napoli).
Il programma della giornata inizia con "All’armi siam fascisti" di Lino del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè, il documentario più organico e significativo realizzato sul Ventennio con il commento di Franco Fortini. Un documentario che per lungo tempo ha accompagnato ogni manifestazione antifascista e poi, sull’onda del revisionismo, è stato dimenticato. Come ha scritto Ugo Casiraghi, “All’armi, siam fascisti non si limita ad essere un film più o meno genericamente antifascista, come gli altri, di repertorio e non, che lo hanno preceduto. Esso è, finalmente, un film di tendenza sul fascismo vogliamo dire un film che parla del fascismo, ne rintraccia gli antefatti, le malefatte e le conseguenze e lo giudica storicamente, dal punto di vista del l’ideologia della classe operaia [...] La capacità di sintesi, l’eloquenza delle immagini, l’energia del commento parlato e la potenza di quello musicale fanno di "All’armi, siam fascisti" uno spettacolo di eccezionale suggestione e di grande efficacia educativa”.
Segue "Vincere" di Marco Bellocchio che racconta il regime attraverso una dimensione privata. All’inizio del secolo Mussolini incontra Ida Dalser. La donna lo segue nella sua azione politica, asseconderà i suoi cambiamenti di rotta, gli darà un figlio e lo sposerà. Ma l’ascesa al potere del Duce è inarrestabile e Ida e il bambino soccombono di fronte ai meccanismi del potere.
Infine "Amarcord", la poetica visione di Federico Fellini sul fascismo e sulla Rimini dei suoi anni giovanili. Tante le sequenze diventate cult: l'apparizione notturna del transatlantico Rex, il passaggio delle Mille Miglia, la visita allo zio matto e la bella Gradisca.
La rassegna è curata e coordinata da Augusto Sainati e ha il sostegno della Regione Toscana, dell’Istituto Gramsci toscano, del gruppo toscano del Sindacato Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e il patrocinio del Comune di Pisa.
Il programma del 12 aprile è così strutturato:
- ore 16.30: "All’armi siam fascisti" di Lino del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè
- ore 18.30: "Vincere" di Marco Bellocchio
- ore 20.45: Conversazione con Peppino Ortoleva e Augusto Sainati; a seguire "Amarcord" di Federico Fellini.
Per maggiori informazioni:
Arsenale: tel. +39 050 502640
www.arsenalecinema.it