Cultura/ARTICOLO

Visioni Off, ciak sul cinema indipendente italiano

Dal primo al 27 ottobre, allo Spazio Alfieri di Firenze, nove film, alla presenza dei registi, racconteranno le criticità dell'Italia di oggi, Tra gli ospiti, atteso Pierfrancesco Favino

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 29 Settembre, 2015
Pierfrancesco Favino

Visioni Off è il titolo della rassegna dedicata al cinema indipendente made in Italy, curata da Gabriele Rizza per Associazione Anémic e realizzata col supporto di Quelli della Compagnia, che si terrà dal 1° al 27 ottobre allo Spazio Alfieri di Firenze (via dell’Ulivo).

In programma 9 film proiettati alla presenza dei registi. Si parte con  Noi siamo Francesco di Guendalina Zampagni, un film che ha già fatto parlare molto di sé, anche se proiettato in contesti al di fuori dei circuiti commerciali, per la particolare tematica affrontata: la vita di un ragazzo, Francesco, nato senza le braccia. Si prosegue con Sole Giallo, di Paolo Santangelo, che racconta del divario ancora esistente tra Nord e Sud (7 ottobre). Il programma contempla anche il genere commedia, con Basta poco, firmato dal comico toscano Andrea Muzzi in tandem con Riccardo Paoletti (14 ottobre). Ancora noir con Senza Nessuna Pietà, di Michele Alhaique, con Pierfrancesco Favino (presente alla proiezione) e Neve, di Stefano Incerti (16 ottobre). La rassegna continua con Io, Arlecchino, di Matteo Bini e Giorgio Pasotti (20 ottobre), La terra dei santi, di Fernando Muraca (21 ottobre), Mauro c’ha da fare, sul tema del precariato, di Alessandro Di Robilant (26 ottobre). Chiude la rassegna la prima italiana del film Un giro di Valzer, di Stefano Garrone, opera prima del fratello di Matteo Garrone.
 
“Visioni Off possono essere un piccolo controcampo italiano”, ha detto Gabriele Rizza. “Il circuito – ha spiegato il curatore della manifestazione - che quest’anno comprende nove titoli, intreccia opere prime, opere nobili ma poco viste, mal distribuite e ancor peggio promosse nel sempre problematico passaggio dall’autore al consumatore, produzioni indipendenti, spesso a basso costo, e tuttavia testimoni di un cinema italiano resistente e audace, altrettanto spesso più apprezzato all’estero che in casa. Visioni Off – ha detto Rizza - vuole essere questo: un osservatorio e una spia. Con l’aiuto degli autori chiamati a parlare (e confrontarsi) col pubblico. Così che il racconto del film diventa anche la sua avventura”.

Ingresso: 6 euro; 5 euro ridotto. Info su: www.anemic.it; www.spazioalfieri.it; www.quellidellacompagnia.it, Spazio Alfieri, via dell’Ulivo, 6, Firenze, 055 5320840