Sport e solidarietà per riscoprire Firenze di corsa. Domenica 11 aprile torna l’appuntamento con Vivicittà Firenze Half Marathon, la classica della corsa su strada, organizzata dalla Uisp di Firenze, in collaborazione con l’Assessorato allo Sport e l’Assessorato all’Educazione del Comune, giunta alla sua 27^ edizione. L’iniziativa è stata presentata in Palazzo Vecchio dal vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella, l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi, Marco Ceccantini, presidente del Consiglio Uisp Firenze, Paolo Bacciotti, presidente Fondazione Tommasino Bacciotti e l’amministratore delegato di Quadrifiglio Livio Giannotti. Sono attesi al via oltre 3 mila atleti di ogni età per una manifestazione che sarà anche quest’anno una grande festa di sport per tutti, con una particolare attenzione rivolta alla solidarietà internazionale, grazie a una raccolta di fondi per la realizzazione di alcuni “playground” per i bambini dei campi profughi palestinesi in Libano, e alla promozione dell’attività fisica fra i più giovani.
Tre percorsi previsti, tutti con partenza e arrivo da piazza Santa Croce: la 21 chilometri agonistica, che partirà alle 9,30, seguita dalla 10 chilometri non competitiva e dalla Tommasino Run di un chilometro per i bambini e le famiglie. «“Vivicittà – ha sottolineato il vicesindaco Nardella – è un appuntamento ormai consolidato che coniuga al meglio sport e solidarietà. La primavera sportiva della nostra città si apre con questa iniziativa che coinvolgerà un gran numero di partecipanti e rappresenta una bella opportunità di incontro per gli sportivi, i giovani, i cittadini. Vorrei per questo ringraziare la Uisp per l’impegno profuso nell’organizzazione e la Fondazione Bacciotti che promuove un evento riservato ai più piccoli».
«Questa è una delle iniziative alle quali teniamo molto – ha spiegato l’assessore all’educazione Di Giorgi – anzitutto si offre l’opportunità di coinvolgere non solo i bambini ma anche le loro famiglie. Inoltre i ragazzi arriveranno preparati ‘culturalmente’ a questo appuntamento sportivo, grazie alla vivacità ed al lavoro dei loro insegnanti: in classe hanno conosciuto, ad esempio, la realtà nella quale sono costretti a vivere tanti loro coetanei palestinesi». «Anche grazie a Vivicittà, dunque – ha aggiunto l’assessore all’educazione – nei nostri studenti è stata stimolata la formazione della coscienza civile. Un processo educativo che solo Firenze, grazie alla sua grande tradizione di solidarietà, è in grado di fare».
TOMMASINO RUN PER I PIÙ PICCOLI Sono circa 800 i bambini già iscritti alla sesta edizione della “Tommasino Run”, manifestazione per i piccoli atleti, organizzata in collaborazione con la Fondazione Tommasino Bacciotti, che si occupa dello studio, della cura, dell’assistenza e dell’informazione sui tumori cerebrali infantili. L’iniziativa, rivolta in particolare alle scuole primarie, a cui hanno già aderito 54 classi di 12 istituti fiorentini, vede la collaborazione dell’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze e dell’Area Giovani Uisp per favorire la pratica motoria fra i bambini. L’iscrizione per i “mini-atleti” è gratuita e ogni partecipante riceverà dei simpatici gadget in omaggio, mentre le scuole più numerose riceveranno un pacchetto di 10 ore di attività motoria svolto da educatori-istruttori Uisp.
CORRI PER I BAMBINI DELLA PALESTINA Una corsa all’insegna della solidarietà, per l’integrazione e contro ogni forma di razzismo. Vivicittà 2010, manifestazione internazionale che la Uisp organizza in 40 città italiane e 18 città estere, sarà una corsa contro il pregiudizio e il razzismo strisciante e per un mondo sempre più a colori. La Vivicittà si correrà quest’anno anche nei 12 campi profughi palestinesi in Libano, nel campo di Shu’fat a Gerusalemme Est e nel quartiere Yarmouk a Damasco, in Siria. I ragazzi di tutti questi campi correranno in contemporanea domenica 18 aprile, una giornata diversa organizzata per loro dall’Uisp insieme all’UNRWA, Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione dei profughi palestinesi nel vicino oriente. Anche Vivicittà Firenze Half Marathon raccoglierà fondi per la costruzione di un playground all’interno del campo libanese di Beddawi, a nord di Tripoli, uno dei campi in cui le condizioni di vita sono più dure, donando un euro per ogni iscrizione della gara agonistica.
VIVICITTÀ VILLAGE La 27^ Vivicittà Firenze Half Marathon proporrà come di consueto un grande evento ricco di appuntamenti e di momenti d’incontro, che coinvolgeranno tutta la città, animando piazza Santa Croce per due giorni, a partire da sabato 10 aprile, con l’inaugurazione del ‘Vivicittà Village’. La storica piazza fiorentina, fulcro della manifestazione, si trasformerà in un “villaggio dello sport globale”, con una serie di iniziative curate dalla Lega Danza Uisp, che animeranno lo spazio degli stand espositivi e dell’accoglienza atleti con ritiro del pettorale.
INFO E ISCRIZIONI Per informazioni e iscrizioni (aperte sino a venerdì 9 aprile per la gara agonistica), tramite posta, fax o online: UISP Firenze – Lega Atletica c/o Delegazione Isolotto, via Pio Fedi, 7 – 50142 Firenze - tel. 055/90.60.156 – Fax 055/78.53.05, e-mail: vivicitta@mediauisp.it, www.uisp.it/firenze. sarà possibile iscriversi anche a “L’Isolotto dello sport”, via dell’Argingrosso 69 a/b a Firenze, tel. 055/73.31.055 e on line dal sito www.mediauisp.it. Per la non competitiva di 12 chilometri e per la Tommasino Run (gratuita per i minori di 14 anni) sarà possibile iscriversi anche in piazza Santa Croce, sino a mezz’ora prima della partenza di domenica 11 aprile.