Cultura/ARTICOLO

"Voi siete qui": anteprima-Murate

Il road movie di Matera presentato a Venezia

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
06proietti
Gli attori e registi Nanni Moretti, Carlo Verdone, Paolo Vorzì, Marco Bellocchio, Sabrina Ferilli, Ettore Scola, Gigi Proietti, Ferzan Ozpetek e Mario Monicelli sono tra i protagonisti del documentario "Voi Siete qui" del regista fiorentino Francesco Matera, che sarà proiettato, in anteprima toscana, giovedì 12 luglio (21.30, ingresso libero), alle Murate di Firenze. La serata è organizzata dall’associazione BlahBlahBlah Art Circus. La serata sarà inaugurata dagli organizzatori alle 19.30 con un aperitivo “cinematografico” con prodotti romani, e con la mostra fotografica di Angelina Chavez con i ritratti dei protagonisti del documentario.

Alle 21.30 la proiezione di "Voi siete qui", un viaggio nella Roma suggestiva e inafferrabile delle locations cinematografiche, attraverso i ricordi dei protagonisti dell'epoca d'oro del cinema italiano (Furio Scarpelli, Peppino Rotunno, Giuliano Montaldo, Luciano Vincenzoni, Maurizio Ponzi, Ettore Scola, Vito Annichiarico, Carlo Lizzani, Mario Monicelli, Gianni Amelio, Vincenzo Cerami, Nanni Moretti, Paolo Ferrari, Paolo Virzì, Sabrina Ferilli, Carlo Verdone, Ferzan Ozpetek, Marco Bellocchio, Gigi Proietti, Claudio Mancini e Armando Trovajoli). E’ un road movie metropolitano nel corso del quale si attraversa la città di Roma alla ricerca di molti suoi luoghi resi famosi da grandi film del cinema italiano. I titoli di testa del film saranno musicati in diretta da Simone Santini, autore della colonna sonora. Il documentario è stato presentato alla 68esima edizione della Mostra D'arte Cinematografica di Venezia e candidato al Nastro d'Argento come miglior film documentario. Il regista sarà presente alle proiezione e presenterà il documentario.

“Voi siete qui – ha detto il regista Francesco Matera - è la scritta che compare sulle mappe, nei centri commerciali e negli itinerari turistici, per far capire alla gente dove si trova. Noi l’abbiamo idealmente portata in giro per Roma, rintracciando i luoghi della città dove sono state girate sequenze di film celeberrimi. Abbiamo fatto un lavoro sulla memoria, ma non sulla nostalgia. Perché i classici della storia del cinema che incontrerete in questo film sono nostri contemporanei, a condizione di riuscire a vederli e ricordarli. A condizione di “usarli”, farli entrare nelle nostre vite. E’ grazie ai film che vi sono stati girati, alla loro “memoria”, che Roma, da antica diventa viva e contemporanea. Ritrovare i luoghi della città, ricreare le inquadrature dei grandi film del passato, è stata per tutti noi una grande lezione e un grande onore. Grazie davvero a quei cineasti – registi, attori, sceneggiatori, direttori della fotografia - che si sono lasciati coinvolgere in questo viaggio. Sono loro i garanti della memoria, e i custodi della sua modernità”.



Il documentario, presentato alla 68esima edizione della Mostra D'arte Cinematografica di Venezia e candidato al Nastro d'Argento come miglior film documentario, è stato ideato da Alessandro Boschi e Alberto Crespi prodotto da Dario Formisano diretto da Francesco Matera una produzione eskimo in collaborazione con La 7 e con Cinecittà Luce realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali │ Direzione Generale Cinema e di Roma Lazio Film Commission con il contributo di R-evolution Film&Television e di on the DOCKS

Topics: