Attualità/ARTICOLO

Volontariato in crescita: occupa 300mila toscani

Lo rivela un'indagine del Cesvot: aumentano anche le associazioni e cresce il numero delle donne coinvolte

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
pace_solidarieta_cooperazione_relazioni_internazionali
In Toscana il mondo del volontariato è sempre più rosa. A rivelarlo è un'indagine curata dal Cesvot e presentata stamani a Firenze: secondo lo studio, infatti, mentre nel 2005 le donne a prestare servizio gratuito in associazioni del settore erano il 41,5% di tutti i volontari, cinque anni dopo, nel 2010, sono salite al 47%.

In base alla ricerca, realizzata dal docente di sociologia dell'ateneo pisano Andrea Salvini, risulta che nell'ultimo quinquennio il numero complessivo dei volontari toscani è lievemente aumentato, passando da circa 299.000 persone a 300.000, così come è cresciuto anche il numero delle associazioni attive in questo campo: 3.209 a fronte di 2.700.
"L'attenzione allo sviluppo delle attività per il volontariato trova nella rete creata da Regione, Cesvot e associazionismo un terreno fertile - sottolinea il responsabile del settore associazionismo e impegno sociale della Regione, Giovanni Pasqualetti - così come è fertile la Toscana tutta, laboratorio di ricerca e confronto. In questo ambito abbiamo una grandissima tradizione ma non dobbiamo restare ancorati al passato ma essere in grado di innovare. Soprattutto le piccole associazioni devono aprirsi a tutte le novità".

Delle associazioni, il 35% si occupa di sociale, il 29% di sanità, il 10% di cultura ed il restante 26% è impegnato in attività di protezione civile, difesa e tutela dell’ambiente, socio-sanitario, tutela e promozione dei diritti e volontariato internazionale.
In aumento quelle che si occupano di sociale e quelle che operano nel settore cosiddetto del ‘no-welfare’, ovvero tutela dei beni pubblici anche come risposta alla crisi della gestione del patrimonio ambientale e culturale.