Ci vorranno sei mesi per far ritornare Lungarno Torrigiani come era prima: lo ha annunciato il sindaco di Firenze, Dario Nardella, assicurando che i lavori per il completo ripristino del tratto distrutto dalla voragine termineranno il 4 novembre, in tempo per le celebrazioni de i 50 anni dall'alluvione del 1966.
"Sarebbe importante arrivare a questo traguardo entro il 4 novembre, data in cui Firenze e tutto il mondo ricorderà il 50imo anniversario dell'alluvione che ha colpito con una ferita ben più grave la nostra città". Una ferita per la quale la cura è già oggi cominciata: 24 ore dopo l'apertura della voragine sono cominciati gli interventi di messa in sicurezza, ma anche i 'carotaggi' condotti dai tecnici del genio civile per saggiare lo stato del sottosuolo anche a diverse decine di metri da dove si è aperta quella che i fiorentini chiamano 'la buca'.
Per i lavori di somma urgenza Nardella ha dato come "termine ultimo settembre di quest'anno. Mi hanno detto che si va troppo veloce, ma secondo me non e' nemmeno abbastanza.... ruspe, tecnici, operai sono già al lavoro: non possiamo perdere un'ora di luce e non possiamo permetterci di arrivare alla stagione autunnale con il rischio di piogge che facciano aumentare il livello dell'Arno".
La corsa contro il tempo sarà condotta da un gruppo tecnico il cui primo compito sono i rilievi per consentire "i lavori di somma urgenza per impermeabilizzare la parte sottostante nel caso dovessero arrivare le piogge anche estive e che servono a stabilizzare il sito". Quindi la progettazione, sempre in somma urgenza, per cominciare i lavori di ricostruzione del muro di margine e ripristinare tutta la viabilità. Un lavoro costoso: secondo una prima stima provvisoria i danni ammontano a 5 milioni di euro.
Intanto il radar installato dall'Università di Firenze per rilevare anche i più piccoli spostamenti del muro di margine e della spalletta, simile a quello che venne usato per controllare anche i microspostamenti del relitto della Costa Concordia, non ha registrato alcuno spostamento, nemmeno di mezzo millimetro.