W Garibaldi! è un gioco scenico sospeso tra memoria storica e sguardo odierno ispirato alla vita dell’eroe dei due mondi, una performance ideata e realizzata grazie al lavoro creativo comune delle cinque residenze teatrali. Lo spettacolo, evento che si inserisce nelle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, verrà rappresentato in tre diversi luoghi: mercoledì 1 giugno il percorso inizia dalle 18 a Pisa presso la Domus mazziniana; sabato 4 giugno alle 21,15 al Teatro comunale "Verdi" di Santa Croce sull’Arno; domenica 5 giugno alle 18 presso i loggiati di San Domenico e nel centro di San Miniato. Un percorso itinerante che parte dal capoluogo per poi affrontare la provincia, modulando l’azione teatrale in base ai differenti scenari offerti.
Tappa a Pisa
Mercoledì 1 giugno il percorso pisano inizia alle 18 presso la Domus Mazziniana dove gli animatori-guide della City Grand Tour accompagneranno gli spettatori alle azioni teatrali in strade e luoghi della città legati a personaggi e fatti del risorgimento fino ad arrivare all’hotel Royal Victoria dove Garibaldi trascorse un periodo di convalescenza dopo la ferita sull’Aspromonte. Negli spazi del hotel gli spettatori incontreranno un enigmatico Garibaldi che si muove tra gli arredi di epoca e i Maggianti di Buti che, in ottava rima, canteranno del generale nizzardo e Clelia sua figlia. Si racconteranno alcuni episodi quotidiani, tratti intimi dell’eroe dei due mondi nel rapporto con la sua famiglia. Il percorso poi proseguirà fino a piazza delle Vettovaglie dove Marco Azzurrini, accompagnato dai musicisti dei Vincanto e un coro narrerà proprio del passaggio di Garibaldi a Pisa incrociando mito e informazione storica.
Tappa a Santa Croce sull’Arno
Sabato 4 giugno alle 21,15, nel quadro della programmazione di drammaturgia contemporanea “Primo Tempo” il teatro Verdi di Santa Croce diventerà lo scenario dove si articolerà il nuovo percorso narrativo. Grazie a una composizione creata da Enrico Pelosini, poeta di ottava rima, si assisterà, al modo dei cantastorie improvvisatori, alla rievocazione dell’episodio dello storico incontro di Teano fra Garibaldi e il re Vittorio Emanuele. Singolare il personaggio di Garibaldi che arringherà al pubblico in albanese, in sintonia con un suo celebre discorso alla Camera del 18 aprile 1861, con il quale Garibaldi accusò il governo di averlo reso straniero in patria. Un ulteriore frammento scenico sarà presentato da alcune allieve del laboratorio multiculturale Achab, coordinate da Stefano Filippi, su alcune figure femminili di spicco del risorgimento. A questo segmento scenico collabora per quanto riguarda i costumi la Fondazione Cerratelli. Mario Azzurrini ed i Vincanto saranno i narratori teatrali e musicali che cuciranno lo scorrere delle singole performances.
Tappa a San Miniato
Domenica 5 giugno alle 18 ai loggiati di San Domenico W Garibaldi! diventa il fulcro di una più ampia azione denominata all’Ombra della Torre, che affiancherà alla compagnia garibaldina itinerante numerose associazioni locali. Il centro della città sarà trasformato in un’unica isola pedonale, un’unica scena dove prenderà vita la performance, sfruttando i suggestivi angoli storici del centro di San Miniato. La Corale Monsignore C. Balducci chiuderà la performance ed il viaggio teatrale, con un concerto basato su un repertorio legato ai più celebri canti risorgimentali.
Con questo primo progetto scenico comune fra le Residenze teatrali pisane si intende sottolineare ed articolare la relazione fra i territori e le compagnie coinvolte intese come un unico polo teatrale diffuso del sistema teatrale provinciale e regionale. Il coordinamento del progetto si deve a Renzo Boldrini, Enrico Falaschi, Giovanni Guerrieri, Dario Marconcini e Paolo Pierazzini.
In scena: Marco Azzurrini, Andrea Bacci, Erles Modasferi, Enrico Baschieri, Alessandro Cei, Simone Faraoni, Annalisa Lari, Francesca Lensi, Abedin Osmani, Ilaria Savini. Del laboratorio Achab per la performance di Santa Croce: Ombretta Gabbrielli, Chiara Paciello, Catia Paolini, Cecilia Tesi, Mary Tucci. In collaborazione con associazione culturale City Grand Tour e Corale Monsignore C. Balducci.
L’ingresso agli spettacoli è gratuito.
Per informazioni sugli spettacoli:
Giallo Mare Minimal Teatro
Tel. +39 0571 81629
info@giallomare.it
Cultura/ARTICOLO
"W Garibaldi!" un gioco scenico per celebrare l'Eroe dei Due Mondi
Tre repliche a Pisa, Santa Croce e a San Miniato fra il 1 e il 5 giugno

Garibaldi