Ambiente/ARTICOLO

Web activism dall'Egitto alla Grecia

Nella seconda giornata a Words, World, Web protagonisti Claudia Vago e Maximilano Bianchi. In collegamento giornalisti da Il Cairo e la fondatrice di Radio Bubble dalla Grecia

/ Mariangela Della Monica
Mar 10 Dicembre, 2013
rete
Claudia Vago -conosciuta in rete come @tigella - e Maximiliano Bianchi alias @strelnik, sono stati i curatori della seconda giornata di "Words, World, Web", l'evento organizzato all'interno di Terra Futura da Fondazione Sistema Toscana e Fondazione Culturale Responsabilità Etica.

Diversi anche i collegamenti via Skype che hanno contribuito ad animare la discussione su web attivismo e citizen journalism. Da Il Cairo hanno raccontato la loro esperienza Paolo Gerbaudo giornalista freelance, docente al King's College di Londra e autore del libro "Tweets and the streets", e la giornalista Giovanna Locatelli autrice di "Twitter e le rivoluzioni". Filo conduttore del dibattito: l'apporto dei blog e dei social network nei movimenti di rivolta popolare a partire dalla Primavera Araba ma anche alle manifestazioni di protesta in Spagna e a Parigi.
A raccontare la situazione Greca c'era, invece, Theodora Oikonomides, fondatrice di Radio Bubble, l'emittente nata dal basso, dalle piazze di Atene e che racconta l'evolversi della situazione attraverso la collaborazione degli attivisti greci.

Ad incalzare i relatori c'era Claudia Vago, amica di "Words, World, Web", che nella scorsa edizione dell'evento raccontava via Skype dagli States l'evolversi di Occupy Wall Street. Claudia, social media curator e "cantastorie per mestiere e per passione", da poco collabora con Huffington Post, un nuovo stimolante progetto che le permette di fare ciò che ama, come lei stessa scrive sul suo profilo Twitter: "Racconto le storie che vedo".

L'altro presentatore-curatore della giornata è Maximiliano Bianchi conosciuto in rete come 'bit worker, blogger e media attivist' ma ancora di più con il suo nome 'virtuale': @strelnik. E' da molti mesi che Maximiliano descrive sul web la situazione in Grecia ed è fra i supporter della neonata Radio Bubble, un esperimento nato dal basso che segue, che viaggia attraverso il web e che segue come nessun'altro media, l'evolversi della situazione da piazza Syntagma. Accanto alla Radio sono nati gruppi di volontari. Importante quello formato da 800 insegnanti che garantiscono istruzione a circa 800 bambini. Questo dopo i pesanti tagli alla scuola decisi dal Governo Greco, lo stesso Governo che ha vietato agli insegnanti qualsiasi sciopero o manifestazione. Per questo motivo, ha spiegato Maximiliano, è ancora più importante il ruolo dei social network e dei blogger. 
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.