Innovazione/ARTICOLO

Web: storytelling artigianale 2.0 Internet Festival si racconta

Fotografia, video making, grafica e scrittura per un prodotto nuovo che aggrega e ripropone i contenuti generati dalla Rete per rivivere un evento

/ Redazione
Ven 3 Aprile, 2015
internet festival

Un grande evento diventa un web documentario, è il caso dell'Internet Festival di Pisa che si racconta online in un modo totalmente nuovo e mai utilizzato per una manifestazione. All'estero invece alcune testate online hanno già sperimentato questo tipo di prodotto narrativo 2.0 per fatti di cronaca, inchieste e reportage.

In sostanza si  tratta di un vero e proprio collettore di contenuti frammentati e dispersi nell'infinito mondo della Rete e che trova  invece forma aggregante nel progetto "MolecolaIF" - raggiungibile all'indirizzo http://molecolaif.it - realizzato da Jetée, un gruppo di professionisti fiorentini della comunicazione.

“La particolarità e la difficoltà di questo lavoro - spiega Roberto Malfagia, direttore de La Jetée – sta nel fatto che non si basa su software esistenti. Il web doc MolecolaIF è stato scritto riga di codice per riga di codice con linguaggio di programmazione HTML5. E’ come se avessimo prodotto un libro in maniera interamente artigianale, scegliendo pellame della copertina, la grammatura della carta e poi cucito con ago e filo per la rilegatura finale. Questo tipo di tecnologie è solo agli inizi e molto ancora c’è da sviluppare e perfezionare”.

L'iniziativa - che ha dato vita ad un visual storytelling - è nata con la collaborazione degli organizzatori del Festival e con l'apporto di Fondazione Sistema Toscana. Una forma di narrazione e comunicazione moderna che mette insieme su più piani strumenti comunicativi diversi come la fotografia, il video making, la grafica e la scrittura. Il risultato è un prodotto 2.0 artigianale al 100%.

Navigando il sito l'utente può decidere quale parte di racconto vedere, quale saltare e quale approfondire, anche a seconda dei propri gusti o semplicemente del tempo a disposizione. Nei web doc lo spettatore non è passivo ma costruisce la sua storia. Partendo dal tema di IF2014, “materia”, il team de La Jetée ha percorso le nove aree tematiche del Festival in un viaggio originale e inusuale.

 Potrebbero interessarti anche:

 Start-up: premio internazionale per l'azienda Liquiweb di Siena

Il CNR di Pisa lancia il Google degli Open data

Firenze, arriva Smart-menu per tradurre i piatti al ristorante