La festa del cioccolato artigianale torna a Prato dal 23 al 25 ottobre per mostrare - e far gustare - a tutti i golosi il processo di realizzazione di uno dei prodotti più apprezzati nelle diete di italiani e non solo. “Un Prato di Cioccolato”, la festa del cioccolato artigianale di ChocoMoments e organizzata in collaborazione con il Comune di Prato, si svolgerà - come sempre - alla Fabbrica del Cioccolato, la grande struttura che mostra in presa diretta tutte le fasi di lavorazione del cioccolato. Un laboratorio a cielo aperto dove sono previsti cooking show, degustazioni di cioccolati pregiati, abbinamenti di caffè e distillati col cioccolato, lezioni per adulti e laboratori per i bambini per imparare giocando.
Gli stand resteranno aperti il venerdì e il sabato dalle 10.00 alle 23.30 e la domenica dalle 10.00 alle 20.00. Oltre alla parte espositiva, “Un Prato di cioccolato” prevede eventi culturali previsti dal ricco programma della festa. L’apertura venerdì 23, alle 17.30, il cooking show “Alla scoperta dei sapori del territorio” con gli chef del ristorante "Il Capriolo" e del ristorante “La Limonaia” e i pasticcieri pratesi. Grande attesa anche per il cooking show di sabato 24 alle 17.30 con il pluripremiato chef patissier pratese Luca Mannori, l’appuntamento sarà preceduto alle 15.00 dal cooking show “Come nasce una sacher” a cura del maestro cioccolatiere Giancarlo Maestrone. Nella giornata conclusiva - cioè domenica - invece, è previsto il cooking show "Come nasce una pralina" a cura dello chef patissier Domenico Spadafora alle 15.00.
“Prato è una città che vanta grandi eccellenze e tra queste vi è senza dubbio la pasticceria, in particolare la cioccolateria – sottolinea l’assessore allo Sviluppo economico Daniela Toccafondi - “Un Prato di cioccolato” diventa così l’occasione per apprezzare ancora una volta le prelibatezze dei nostri maestri e far conoscere a chi viene a visitare la nostra città anche l’aspetto più goloso del saper fare pratese”.
Tra sabato e domenica, inoltre, gli adulti appassionati di cioccolato potranno imparare a fare i cioccolatini partecipando al mini-corsi di pralineria in programma dalle 10.00 alle 12.00 (costo € 30.00 a persona prenotazione obbligatoria giancarlo.maestrone@gmail.com). Tutti i bambini delle scuole riceveranno un divertente segnalibro con il quale avranno diritto ad uno sconto di 1 euro per partecipare ai laboratori.
Ti potrebbe interessare anche:
- Gambero Rosso, Tre Bicchieri: Toscana sul podio per la Guida Vini
- Pisa Food&Wine Festival, gusto protagonista alla Stazione Leopolda
- La Toscana viene colta in castagna Attenzione però allo Gnomo Gnosis