150 espositori e 7 mila metri quadri dedicati al gusto tutto italiano: Arezzo si trasforma in una vera e propria cittadella delle produzioni di qualità dal 30 settembre al 2 ottobre, giorni in cui si terrà la seconda edizione di Wine Expogusto, negli spazi di Arezzo Fiere.
In programma incontri, approfondimenti, show cooking e seminari per conoscere meglio le produzioni del Belpaese, sia per i foodlovers che i professionisti di settore: accanto alle realtà vinicole ci saranno anche i produttori di birre artigianali, caffè ed infusi, dolci e cioccolato, formaggi, legumi e cereali, miele, mostarde e marmellate, olio extravergine di oliva, aceti, pane e prodotti da forno, pasta e riso, prodotti dell'orto e del frutteto, prodotti ittici, sale e spezie, carne e salumi. Un'occasione per dare protagonismo ai prodotti di eccellenza e agli artigiani custodi della qualità e della diversità.
Uno dei momenti più attesi della kermesse è in programma dalle 16.30 di domenica 2 ottobre presso l’auditorium del polo fieristico dove si svolgerà la finale, aperta al pubblico, del Miglior Sommelier della Toscana che decreterà il finalista che avrà accesso di diritto al prossimo miglior sommelier d’Italia. L’iniziativa è promossa e realizzatada A.I.S. Toscana che coordinerà anche AIS Wine School, un'area didattica dedicata alla divulgazione del vino dove quotidianamente si terranno degustazioni per gruppi di circa 20/30 partecipanti.
I visitatori potranno anche avere l'opportunità di fare riferimento ad un Wine Tutor, figura dedicata a coloro che sono interessati a visitare l’evento avendo accanto un degustatore professionista, vera e propria guida, in grado valorizzare gli aspetti più significativi dei vini delle cantine presenti in fiera.
Non mancheranno neppure i momenti dedicati alla solidarietà, rivolti in particolar modo alle popolazioni recentemente colpite dal terremoto: il 30 settembre si terrà un aperitivo dal titolo Una serata per Ricostruire, in programma dalle 18 alle 21.30, a base di prodotti provenienti dalle aziende colpite dal sisma della provincia di Rieti. Il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza al DSE, il Dipartimento di Solidarietà ed Emergenze che fa capo alla Federazione Italiana Cuochi. L'ingresso alla fiera a partire dalle ore 18 di venerdì sarà gratuito mentre il costo dell’aperitivo (20 euro), sarà interamente devoluto a sostegno delle aree terremotate.