Enogastronomia/ARTICOLO

Wine in Progress: sommelier a Firenze

Alla Stazione Leopolda il 16 e 17 novembre

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
vini bolgheri
Sabato 16 e domenica 17 novembre alla Stazione Leopolda di Firenze andrà in scena la prima edizione di Wine in Progress, all’interno del quale si svolgerà il 47° Congresso Nazionale AIS - Associazione Italiana Sommelier. Un appuntamento che si apre alla città e nel quale la figura dei sommelier, ambasciatori dell'enologia.

Un'occasione per gli amanti del vino e del buon cibo che avranno la possibilità di degustare più di 200 etichette, con verticali di Tignanello, Ornellaia, Sassicaia, Pergole Torte, i Baroli di Rinaldi e di Voerzio, Giulio Ferrari, Champagne oltre a prodotti tipici e olio. Ma anche per gli estimatori dei distillati da meditazione: sotto il porticato ottocentesco in stile neoclassico della Stazione Leopolda sarà infatti allestita un'Area Fumoir con produttori di cioccolato, caffè e distillati dove oltre a rilassarsi si potrà assistere a dibattiti e “degustare” prodotti, in abbinamento al fumo nobile dell'antico sigaro toscano.

Ma al 47° Congresso Nazionale AIS “Wine in Progress” non si parlerà solo di eccellenza enologica italiana, food, e olio: si parlerà anche di Vino e Clima e di come il mutamento climatico possa influenzare la qualità di un vino – insieme al massimo esperto del settore Prof. Attilio Scienza – e di “Wine Trend”, insieme a personaggi del mondo dell’imprenditoria, della moda, dello sport e della musica che producono vino o olio, fra cui Oliviero Toscani, Francesco Illy, Jarno Trulli e Francesco Moser.

Durante la due giorni fra i vari eventi in calendario anche due Wine Contest - uno riservato ai sommelier e uno a semplici appassionati e winelovers – che consistono in “degustazioni alla cieca” per conquistare rispettivamente il premio Coevo di Cecchi e un corso completo per sommelier presso una sede AIS a scelta sul territorio nazionale. E poi sabato a mezzogiorno Show Cooking con Marco Stabile, chef del ristorante Ora d’Aria con una stella Michelin, formaggi d’élite proposti e presentati con l’olio extravergine da Andrea Magi mentre la domenica sono in programma due simpatiche “disfide” della carne: protagonisti del primo “match” a mezzogiorno e mezzo la Macelleria Fracassi di Arezzo e la Macelleria Cazzamali di Cremona, mentre nel pomeriggio alle 18.30 si “affronteranno” la Macelleria La Punta di Modena e la Macelleria Dell'Orso di Macerata”.

Topics: